Vai al contenuto

Aruba, l’isola dei Caraibi che punta al 100% di energie rinnovabili!

Aruba e la sua capitale Oranjestad

Aruba, non l’hosting italiano che con una simpatica campagna di marketing ne sfrutta il nome, ma il protettorato olandese al largo del Venezuela (180 km² per oltre 100 mila abitanti nel 2010), che vuole essere la prima isola dei Caraibi completamente carbon free e per far ciò si impegna a produrre il 100% del proprio fabbisogno energetico da energie rinnovabili. Fonti che al momento arrivano al 20% grazie soprattutto al vento e al solare.

Ad aiutarla lungo questo percorso sarà il magnate britannico Richard Branson, uno degli uomini più ricchi del pianeta e che si è fatto praticamente da solo fino a gestire una rete mondiale di 400 aziende (tra i quali il colosso Virgin). O meglio una delle sue creazioni, l’organizzazione non profit chiamata Carbon War Room (che in questo caso opererà fianco a fianco con la New America Foundation), dedita proprio alla ricerca di soluzioni di scala orientate al mercato nel settore del cambiamento climatico perchè, com’è scritto sul loro sito, “There is no Planet B“. 

Ecco in cosa consiste il piano di Aruba verso lo sviluppo sostenibile:

L’idea è quella di creare un modello di sviluppo sostenibile e replicabile in tutte le piccole isole e chiamato “Smart Island Economies“. Nel caso di Aruba ci si avvarrà di un approccio definito come del “dialogo sociale” (ormai indispensabile in questo tipo di iniziative) e in concreto significherà non solo un aumento sempre maggiore dell’energia prodotta da fonti rinnovabili, ma anche un’ottimizzazione dei consumi sia energetici sia idrici, grazie all’ammodernamento delle reti e delle costruzioni (dalle abitazioni agli esercizi commerciali anche attraverso incentivi), oltre alla creazione di spazi verdi e ad una migliore gestione del settore dei trasporti. Un migliore utilizzo dell’acqua (che nell’isola è assai scarsa) avrà particolare importanza specie nel settore agricolo per cercare nel contempo di ridurre la dipendenza dalle importazioni di cibo. Più cibo a km zero insomma.

Palm Beach una delle spiagge più rinomate di Aruba!

Insomma un futuro verde e sostenibile che punta decisa sul turismo per un’ isola cresciuta prima grazie alla corsa all’oro e poi grazie ad una grande raffineria di petrolio.

{youtube}lQng2YW-DLg{/youtube}

(photo credit: roger4336 via photo pin e photo credit: Salvatore.Freni cc)

LINKS UTILI:

Aruba enlists Sir Richard Branson in 100 per cent green energy push

Il sito ufficiale della Carbon War Room

Aruba: isola decarbonizzata con l’aiuto di Sir Branson

Aruba: la prima isola dei Caraibi che punta ad essere 100% carbon free

Richard Branson su Wikipedia in Inglese

Aruba su Wikipedia

Costa Rica: La favola del paese felice che rispetta l’ambiente

TuNur: Energia Solare del Deserto Tunisino illuminerà l’Europa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.