Orso Bruno Marsicano: Non è facile al giorno d’oggi essere un animale carnivoro che vuole vivere in piena libertà, specie se sei un grosso plantigrade come l’Orso Bruno Marsicano e vivi in un mondo ormai troppo antropizzato, soprattutto al di fuori dai parchi. Eppure malgrado la criticità che ancora caratterizza lo stato di conservazione di questa specie, una ricerca de l’università de La Sapienza di Roma, certifica che questo bellissimo animale, sottospecie dell’orso bruno ed endemica del centro Italia, non è in declino.
Dal monitoraggio genetico effettuato coinvolgendo diverse istituzioni, Università, Corpo Forestale (Coordinamento Territoriale per l’Ambiente del Parco e Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Castel di Sangro) e il Parco Naturale d’Abruzzo è infatti emersa per il 2011 una stima di 49 orsi con una incertezza statistica (tecnicamente, intervallo fiduciale) fra 47 e 61 e con un rapporto fra femmine e maschi di 1,25:1. La stima precedente, del 2008, era di 40 orsi con un intervallo fra 37 e 52. Secondo gli esperti come Paolo Ciucci si può ipotizzare una timida crescita della popolazione solo con estrema prudenza, proprio per via dell’incertezza statistica, ma noi scegliamo di vedere il bicchiere mezzo pieno.