Bandiera Blu 2013 in Italia: E’ Maggio, l’estate si avvicina sempre di più e allora cresce anche la voglia di mare e di vacanze. Oggi vi parlo, così come pure lo scorso anno, delle bandiere blu, ovvero di quel riconoscimento su base volontaria che le diverse località balneare possono richiedere e vedere riconosciute solo se rispettano determinati criteri, dalla qualità delle acque (con valori addirittura più stringenti di quelli nazionali), ai servizi offerti, inclusa la sicurezza e alla sostenibilità ambientale. In questo articolo, anzi nell’immagine sopra, ecco quindi la lista delle località che hanno ottenuto questo prestigioso riconoscimento internazionale (gode anche del supporto e della partecipazione di due agenzie dell’ONU) nel 2013. Si tratta 135 località (+4 sul 2012) e 248 spiagge (+2 sul 2012).
La regione con maggiori riconoscimenti è la Liguria con 20 (+2) località, a seguire le Marche con 18 (+2), la Toscana a 7 (+1), l’Abruzzo stabile a 14 e la Campania a 13. Nove i nuovi ingressi: Francavilla al mare (Abruzzo), Fermo e Pedaso (Marche), Campomarino (Molise), Tortolì (Sardegna), Carrara (Toscana), Framura e San Lorenzo al mare (Liguria), la località lacustre di Levico Terme (Trentino) e purtroppo ben cinque le eliminazioni: Marina di Gioiosa Jonica, Amendolara e Cariati (Calabria), la località lacustre di Scanno (Abruzzo), e Pozzallo (Sicilia).
LINKS UTILI:
Piu’ spiagge italiane con Bandiera Blu
Mare pulito: aumentano le Bandiere blu
Cosa è la Bandiera blu su Wikipedia