La grande Noria di Hama in Siria: Ogni tanto mi piace provare a stupirvi mostrandovi soluzioni tecnologiche ancora all’avanguardia eppure risalenti a secoli or sono, unendo il tutto a spunti per i vostri viaggi ed esplorazioni. In questo caso vi parlo della noria, una ruota idraulica che sfrutta il medesimo principio delle moderne pompe fluidodinamiche, che aveva, e ancora ha, la funzione di sollevare l’acqua sfruttando la corrente di un corso idrico. Tecnologia originaria nell’antica Mesopotamia, fu ampiamente utilizzata e perfezionata dai popoli arabi, che la portarono anche in Spagna dove ha preso il nome che noi adesso conosciamo (Noria, dall’arabo “N-‘-R”, ovvero vociare, zampillare).
A riprova della sua origine, la più grande noria si trova oggi in Siria, ad Hama, dove la ruota più grande raggiunge addirittura i 20 metri di diametro, la vedete dall’alto nella foto sopra, più in particolare nell’ultima qui sotto (anche la foto in mezzo è vicino Hama, sul fiume Oronte, ma è una differente Noria, per quanto sempre imponente).
Sulla ruota sono montate delle pale per mezzo delle quali la noria è messa in rotazione dalla corrente d’acqua, e dei secchi o tazze che si riempiono d’acqua svuotandosi quando raggiungono la parte superiore della ruota, un modo eccellente utilizzato per secoli per alimentare a costo energetico zero un sistema irriguo o un acquedotto.
Questo articolo è anche un modo per auspicare la pace in Siria e per non parlare di questo splendido paese solo per ricordarne la guerra civile. Dovremmo concentrarci su ciò che ci unisce piuttosto che su quello che ci divide, si scoprirebbe come ciò che ci accomuna sia sempre e comunque incredibilmente di più 🙂
LINKS UTILI:
La città di Hama in Siria su Wikipedia
Photo credit: CharlesFred (licenza cc), dayangchi (licenza cc) e druidabruxux (licenza cc), tutte via photopin
TI POTREBBE INTERESSARE:
Gli ultimi mulini a marea: Eling Tide Mill, l’ultimo funzionante del Regno Unito
Israel loves Iran: Gli Israeliani su Facebook dicono NO alla Guerra all’Iran
YaLa: Movimento per la pace lancia la prima Università online per Arabi e Israeliani assieme