Bombi al posto dei pesticidi chimici: La notizia viene dall’ Inghilterra dove pure è in atto una tendenza a ridurre l’utilizzo dei prodotti tradizionali fitosanitari, preferendo piuttosto dei metodi biologici. In particolare gli studi inglesi si stanno concentrando sull’utilizzo di insetti locali per proteggere le coltivazioni di fragole (se ne vendono 50 mila tonnellate ogni anno). La notizia più curiosa è proprio quella che vede i simpatici bombi prendere il posto dei pesticidi chimici per combattere la cosiddetta muffa grigia (in realtà un fungo parassita, il Botrytis cinerea) che sempre più spesso colpisce appunto la produzione di fragole (ma è una malattia tipica anche della vite mentre in Sardegna nel 2006 ha falcidiato gli agrumeti).
Le spore di questo fungo sono infatti peraltro vengono portate sui fiori proprio dagli insetti. Ecco all’ora l’idea, invece di usare dei pesticidi, che tra l’altro proteggerebbero solo i fiori aperti in quel dato momento (costringendo a numerose e costose irrorazioni), perché non usare dei bombi, che visitino tutti i fiori e sempre nel momento giusto?
E perché proprio i bombi? I bombi vivono in piccole colonie che non passano l’inverno, l’idea è quella di farli obbligatoriamente passare, all’uscita dai propri nidi, su un tappetto dove sono presenti le spore di un fungo (il Gliocladium catenulatum), che si trova normalmente a terra ed è innocuo sia per la pianta che per gli insetti (che per noi) e soprattutto surclassa il fungo della muffa grigia.
I Bombi già adesso vengono già utilizzati per l’impollinazione naturale dei campi e alcune specie hanno il pregio di resistere anche in climi più freddi (dove gli altri imenotteri non sono in grado di vivere), per la loro capacità di regolare la propria temperatura corporea (grazie al loro meccanismo di “vibrazione” interno che permette loro di creare calore e ad un efficacissimo sistema di raffreddamento tramite irraggiamento dal proprio addome).
Infine sfatiamo un mito, non è vero che le leggi dell’aerodinamica non gli permetterebbero di volare, ma loro non sapendolo lo fanno lo stesso. E’ solo una leggenda metropolitana, anche se, lo ammetto, assai bella 🙂
LINKS UTILI:
I Bombus (o Bombi) su Wikipedia
Botrys Cinerea, la muffa grigia su Wikipedia
Bumblebees take off with a special fungus weapon to save strawberries
The Purchase of Bumble Bees for Greenhouse Pollination
photo credit: P7r7 – CC