Vai al contenuto

Saiga Tatarica, nuove speranze dal Kazakistan

saiga-tatarica

Saiga Tatarica, nuove speranze dal Kazakistan: alzi la mano chi conosceva questo buffo animale che abita le steppe asiatiche, io stesso cresciuto a documentari varii, Quark e Geo&Geo non l’avevo mai vista prima. Eppure si tratta di una specie molto importante per l’ecosistema, basti pensare che si tratta della principale fonte di cibo per il leopardo delle nevi. Il suo nome è “Saiga tatarica“, comunemente chiamato “Saiga“, ed è un bovide (mammifero artiodattilo), o meglio ancora un’antilope che una volta vagava libera tra le steppe eurasiatiche, dalle colline pedemontane dei Carpazi e del Caucaso fino alla Zungaria e alla Mongolia. Ad oggi le poche migliaia di esemplari rimasti vivono in Calmucchia (Russia, dove si trova la riserva naturale “Čërnye zemli” ad esse dedicata), Kazakistan e Mongolia Occidentale.

Saiga, curioso animale delle steppe:

La Saiga di distingue per la curiosa struttura nasale tubolare, gli occhi sporgenti e le vistose corna sul capo. Proprio queste ultime sono una delle cause della diminuzione della specie. Oltre alla riduzione del suo habitat naturale infatti la Saiga deve fare i conti con uno spietato bracconaggio degli esemplari maschili, le cui corna sono utilizzate nelle medicina tradizionale cinese (non per nulla in Cina è estinto da tempo). Non per nulla la Saiga è stata inserita dalla IUCN nella lista rossa delle specie in pericolo già nel negli anni ’50. Un raro virus negli scorsi anni ha inoltre decimato le femmine e i piccoli, causando la morte di almeno 200 mila esemplari sono in Kazakistan, epidemia che in Mongolia sta continuando.

Areale odierno della Saiga:

areale-saiga

Saiga, crescono gli esemplari in Kazakistan:

Eppure c’è ancora speranza per la Saiga, il numero di esemplari infatti sta aumentando in Kazakistan, dove molto di è fatto per proteggerla e dove si contano circa 110 mila esemplari adulti nei tre areali di riferimento, erano solo 21.000 ad inizio millennio. Insomma, tendenzialmente la natura e la vita tendono a vincere sempre, diamogli una mano.

Foto dal profilo Instagram di worlderlust.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.