Vai al contenuto

Rapporto 2013 Qualità delle Acque di Balneazione: 96,6% a norma. E la tua spiaggia preferita? Scoprilo adesso!

la-pelosa-stintino

Arrivata la prima ondata di caldo africano molti di noi hanno cercato refrigerio nelle ancora fresche acque dei nostri litorali tra mare, laghi e persino fiumi. Farà perciò senz’altro piacere sapere che la qualità delle nostre acque di balneazione è  ottima e per di più in miglioramento, si pensi che il 96,6% delle acque marine  (+4,7 rispetto all’anno precedente) e il  91,6% di quelle interne (+5,8 rispetto al 2011) sono risultate a norma.

A dirlo è il “Rapporto annuale del Ministero della Salute sulla qualità delle acque di balneazione” (su dati 2012) che ha messo insieme i dati provenienti da 5509 punti di balneazione in tutta Italia (4880 costieri e il resto lacustri o fluviali), oltre un quarto di tutti i prelievi effettuati in Europa.  Insomma un controllo capillare delle nostre acque.

Ma come si misura il grado di pulizia delle nostre acque di Balneazione? La qualità dell’acqua è data dalla presenza o meno di Enterococchi intestinali ed Escherichia coli secondo i limiti indicati dall’Unione Europea (trovate la direttiva tra i links utili). In base alle analisi effettuate quindi le acque di balneazione eccellenti in Italia sono state l’85,1% del totale (‘86,3% per quanto riguarda solo le aree costiere, 100% in Veneto ed Emilia Romagna), mentre il 10,9% (10,2% per quanto riguarda solo le aree costiere) sono buone o sufficienti e solo sessantuno acque di balneazione (l’1,3% del totale) non sono risultate a norma (valori di Escherichia coli superiore ai limiti). Siamo sopra la media Europea 🙂 

Presso il ministero della Salute è possibile controllare la qualità delle acque di blaneazione della vostra spiaggia preferita .

Vi ricordo anche che potete seguire questo blog anche su Facebook!

LINKS UTILI:

Rapporto 2013 sulla qualità delle acque di balneazione

Migliora qualita’ acque balneazione

 Direttiva 76/160/CEE del Consiglio, dell’8 dicembre 1975, concernente la qualità delle acque di balneazione

photo credit: Federico Caboni via photopin cc

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.