Vai al contenuto

Choquequirao, la nuova Machu Pichu!

Choquequirao-citta

Choquequirao, la nuova Machu Pichu: se il vostro sogno è sempre stato quello di andare a Machu Pichu, che l’abbiate infine realizzato o meno, sappiate che esiste anche sua città inca gemella, si chiama Choquequirao e solo ora sta facendo capolino tra le più ambite mete turistiche. Anche perché la città è persino più perduta di Machu Pichu, tanto che il governo peruviano ha stanziato ben 80 milioni di dollari per incrementare collegamenti e raddoppiare il numero degli arrivi.

Choquequirao, la città gemella di Machu Pichu:

Choquequirao – probabilmente l’ultima capitale Inca – si trova a 3 mila metri di altitudine, incastonata tra le cime della catena montuosa di Salkantay, ed è una città in larga parte da scavare, vi si arriva solo dopo un faticoso percorso a piedi, che solo 5 mila volenterosi l’anno si sentono di affrontare (fateli voi dai due ai cinque giorni di cammino da Cuzco, con l’aria così rarefatta).

Choquequirao-entrata

E allora ecco che il governo ha in progetto di realizzare una strada che unisca i due siti gemelli, in modo da scaricare la forte pressione antropica che grava su Machu Pichu, ma soprattutto una “cable car”, cioè un mezzo su rotaia che salga fino a Choquequirao.

Cosa si trova Choquequirao?

Seppur meno spettacolare di Machu Pichu, l’architettura è molto simile con scale scoscese e terrazze panoramiche, piazze, fontane, edifici, templi. Favoloso poi l’imponente sistema di ben 18 terrazzamenti sulle colline circostanti. Il sito è inoltre molto verde, mentre dalle vicine pareti rocciose scendono inoltre grandi cascate. Insomma uno spettacolo nello spettacolo. Aggiungetela alla vostra lista, fra poco sarà raggiungibile anche senza essere ironman. Se invece avete un fisico atletico e una buona resistenza alla fatica andateci subito, prima che divent’anch’essa una meta affollata dal vociante turismo di massa.

Altre informazioni utili:

Il clima viene dato come semisecco e temperato, ma se di giorno si arriva a massime confortevoli per quell’altezza, comprese in media tra i 19°C e i 22°C, la notte scende parecchio, con una media delle minime tra gli 8°C e i 12°C. Considerate anche che al momento si devono fare delle notti accampati. Da evitare la stagione delle piogge che cade da dicembre a marzo.

Dove si trova e come arrivare a Choquequirao:

Le mappe e i percorsi:

Trekking per Choquequirao:

Il video con il sentiero da trekking e i panorami di chi c’è stato davvero:

Documentario su Choquequirao:

Documentario in spagnolo da parte della prestigiosa guida anglosassone Lonely Planet, sono 50 minuti di video, ma se questo sito vi ha rapito dovete guardarlo. La lingua spagnola non è un problema per un italiano, si capisce benissimo.

https://www.youtube.com/watch?v=-eiHxGPHUJU

1 commento su “Choquequirao, la nuova Machu Pichu!”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.