Etna e Monte Fuji nel patrimonio Unesco: Vi ho parlato spesso di vulcani su questo blog, con tante foto e filmati che raccontano tutta la forza e la vitalità della natura, la sua capacità di creare spettacoli di infinita bellezza con le grandi colate e fontane di lava , ovvero la sua potenza esplosiva . Bene oggi vi racconto di due vulcani che nei giorni scorsi sono entrati entrambi nel patrimonio mondiale dell’umanità come deciso dall’ Unesco, il monte Etna in Sicilia, che tutti noi conosciamo, ma anche il Monte Fuji, o Fujiyama, in Giappone e visibile chiaro anche da Tokyo (dal quale dista 140km).
L’Etna è stato scelto quale uno dei vulcani “più emblematici e attivi del mondo“, la sua attività può essere rintracciata fino a 500 mila anni fa ed è stata registrata dall’ uomo sin da almeno 2700 anni, ovvero “una delle storie documentate di vulcanismo più lunghe del mondo“. E poi i “crateri della vetta, i coni di cenere, le colate di lava, le grotte di lava e la depressione della valle del Bove fanno dell’Etna una destinazione privilegiata per la ricerca e per l’istruzione” continuando così ad “influenzare la vulcanologia, le geofisica ed altre discipline della Terra“. Inoltre la zona classificata dall’Unesco come patrim onio mondiale, fa parte del Parco dell’Etna creato nel 1987.
Il vulcano giapponese Fujiyama è stato scelto invece per il suo cono quasi perfetto, coperto di neve per 10 mesi l’anno, che ha ispirato gli artisti all’inizio del XIX secolo con una ”profonda influenza sullo sviluppo dell’arte occidentale” contribuendo a farlo diventare un’icona mondiale, ma anche per essere diventato un luogo di insegnamento e ascetismo per i monaci buddisti e pellegrinaggio per i suoi fedeli. E adesso qualche foto in più 🙂
Foto Etna, tra eruzioni e panorami mozzafiato:
Foto Monte Fuji (e immagini artistiche):
Vi ricordo anche che potete seguire questo blog anche su Facebook!
LINKS UTILI:
Etna, scheda sul sito dell’ Unesco (inglese)
Parco Nazionale del Monte Fuji
Fujiyama, scheda sul sito dell’ Unesco (inglese)
photo credit: Helena Eriksson, gnuckx, Richard Carter, NaturaLite’s “SnapDecisions” tutte via photopin cc