Super Moon, quando la Luna è gigante: Lo scorso 22 Giugno 2013 si è verificata una strana coincidenza astronomica, proprio nel periodo in cui si festeggiava il solstizio d’Estate infatti abbiamo avuto la Luna piena. Anzi una Luna molto più piena del solito, una super Luna o super Moon come l’hanno subito ribattezzata gli anglosassoni. La Luna delle fragole infatti (la Luna del plenilunio di Giugno, così chiamata dagli antichi perché ne indicava il periodo di raccolta e per il suo colorito tendente al rosaceo) si è verificata proprio quando il nostro satellite naturale era nel suo perigeo, ovvero nel punto più vicino alla Terra raggiunto nel corso della sua orbita ellittica. Una distanza pari a 356.991 chilometri contro una distanza media pari a 384.400 km tra i due corpi celesti e infatti è apparsa anche a occhio nudo molto più grande!
Un fenomeno che in realtà capita abbastanza spesso, anzi a volerla dire tutta capita ogni anno, fu così tra il 5 ed il 6 Maggio del 2012 e intorno all’11 Marzo del 2011 ad esempio, mentre il prossimo appuntamento sarà per il 10 Agosto 2014. La cosa curiosa è che il perigeo della Luna non avviene sempre alla stessa distanza (anche se viene dato mediamente un dato di 363.104 km), stavolta è passata piuttosto vicina, ma lo sarà ancora di più il 14 Novembre del 2016, quando passerà a soli 356.509 km da noi, circa 400 in meno dell’altro giorno 🙂
In questo articolo sopra e subito sotto le foto del 2013, a seguire altre foto degli ultimi anni e delle ultime superlune:
Vi ricordo anche che potete seguire questo blog anche su Facebook!
LINKS UTILI:
Photo credit: Jeff Gamble, Nasa, Adam Tomkó, Jason Hines, Pandora’s Perspective, davidyuweb tutte via photopin cc