Steven Tyler apre un centro accoglienza per ragazze vittime di abusi: Vi abbiamo parlato spesso delle iniziative delle star della musica rock e dello sport statunitense rivolte alle persone più in difficoltà, su tutti ricordo il ristorante aperto da Bon Jovi dove paghi quanto puoi e la scuola per i bambini poveri di Las Vegas finanziata da Andre Agassi per favorire la mobilità sociale verso l’alto per i ragazzi più talentuosi, anche se nati in quartieri difficili. Oggi vi parliamo di Steven Tyler, il leggendario frontman degli Aerosmith ha infatti aperto un centro d’aiuto destinato alle donne che hanno subito violenza.
Il Janie’s Fund:
Steven Tyler d’altronde si è sempre battuto in difesa delle ragazze vittime di abusi, sin da quando nel 1989 pubblicò la canzone “Janie’s got a gun” divenuta presto una delle hit più amate dai fans. Da quella song nel 2015 ha preso vita il progetto dello “Janie’s Fund“, l’associazione voluta dal rocker americano per aiutare proprio donne e ragazze vittime di violenza. Proprio nel video pubblicato sul sito internet dell’associazione Steven racconta come l’idea della canzone gli sia venuta dopo essere stato in “rehab”, in riabilitazione per disintossicasi dalla droga, dove scoprì che il 70/80% delle donne presenti avevano subito violenza morale, fisica o sessuale. Il quadro si fece ancora più chiaro dopo aver ricevuto migliaia di lettere dalle fan che gli spiegavano la loro difficile, se non tragica situazione. Tanto da far esclamare a Steven Tyler:
Sono due i momenti della vita più importanti in una persona, quello in cui nasci, e quello in cui capisci per cosa sei venuto al mondo. E io l’ho capito, aiutare le donne vittime di abusi.
La Janie’s House:
Il passo successivo è stato proprio l’apertura della “Janie’s House”, una struttura con 30 posti letto ad Atlanta:
https://www.facebook.com/steventyler/videos/10155261457403691/
Così spiega Steven Tyler:
È qualcosa a cui ho pensato dai tempi della canzone. Non sapevo chi fosse Janie o perché avesse una pistola, ma una voce nella mia testa mi diceva di continuare su questa strada. Questo posto è per me la realizzazione di un sogno. All’interno di Janie’s House spero che ottengano parole di conforto e suggerimenti per poter meglio elaborare, nel limite del possibile, quanto accaduto. È un rifugio sicuro e più di ogni altra cosa, dà loro una voce.
Video di Janie’s got a gin (diretto dal pemio Oscar David Fincher):
Il testo della canzone:
Dum dum dum, honey what have you done?
Dum dum dum, it’s the sound of my gun
Dum dum dum, honey what have you done?
Dum dum dum, it’s the soundJanie’s got a gun
Janie’s got a gun
Her whole world’s come undone
From lookin’ straight at the sun
What did her daddy do?
What did he put you through?
They say when Janie was arrested
They found him underneath a train
But man, he had it comin’
Now that Janie’s got a gun
She ain’t never gonna be the sameJanie’s got a gun
Janie’s got a gun
Her dog day’s just begun
Now everybody is on the runTell me now it’s untrue
What did her daddy do?
He jacked a little bitty baby
The man has got to be insane
They say the spell that he was under
The lightning and the thunder
Knew that someone had to stop the rainRun away…
Insomma, per dirla in inglese: Janie’s got a gun, then a fund, and now a house.
La curiosità, Steven Tyler è di origine italiana:
Steven Tyler, all’anagrafe Steven Victor Tallarico, nasce a Yonkers, nello stato di New York, il 26 marzo del 1948. Il padre di Steven, Victor A. Tallarico (1916-2011), è di origini italo-tedesche. Il nonno di Steven Tyler, il musicista Giovanni Tallarico (1873-1954), nacque infatti a Cotronei, in provincia di Crotone e solo successivamente emigrò negli Stati Uniti.
Video e foto dai canali social del cantante e dai siti ufficiali dell’iniziativa.