Gliese 667Cd-Panorama: La foto che vedete qui sopra è in realtà la ricostruzione artistica da parte dell‘European Southern Observatory (Eso) del cielo in un giorno qualunque sull’esopianeta (o exopianeta o pianeta extra solare) denominato Gliese 667Cd, che appartiene al sistema stellare multiplo chiamato Gliese 667 e situato nella costellazione dello Scorpione, ad una distanza di circa 23 anni luce dal nostro Sistema solare.
Come si può vedere dalla ricostruzione, il sistema stellare è composto da due stelle più grandi (nell’immagine sopra si vede in primo piano la più grande in assoluto Gliese 667C), separate l’una dall’altra da una distanza variabile da 5 a 20 UA con un periodo orbitale di 42 anni, e da una più piccola e fredda nana rossa che orbita a grande distanza dalla coppia centrale (da 56 a 215 UA). Il sistema ha magnitudine apparente di 5,89, il che lo rende a stento visibile ad occhio nudo dalla Terra. Di notte le due stelle maggiori illuminerebbero Gliese Cd come da noi la Luna piena.
Sempre nell’immagine sopra si può notare anche una piccola mezzaluna, si tratta di Gliese 667Ce uno dei sei pianeti che pure compongono questo sistema stellare davvero pazzesco e ricchissimo di spunti, pensate infatti che ben tre dei pianeti scoperti (la metà) sono super-Terre che si trovano nella zona intorno alla stella in cui potrebbe esistere acqua allo stato liquido, rendendoli possibili candidati per la presenza della vita. E’ il primo caso conosciuto nel quale una stella di massa così piccola (Gliese 667C) ospiti diversi pianeti potenzialmente rocciosi nella zona abitabile (a una distanza simile a quella del nostro Mercurio dal Sole), ma è anche il primo sistema stellare nel quale la zona abitabile sia al completo, piena di pianeti!
Insomma tutta la bellezza del nostro mondo, ma anche degli altri :)
Vi ricordo inoltre che potete seguire questo blog pure su Facebook e sorseggiare così il vostro sorso quotidiano di bellezza!
LINKS UTILI:
Tutto sull’astronomia su questo blog: dai Canyon su Marte agli Uragani su Saturno
Tre pianeti nella zona abitabile di una stella vicina: Riesaminata Gliese 667C