Ho dedicato proprio l’ultimo articolo di due giorni fa all’onestà, a quell’onestà profonda e trasparente che dobbiamo prima di tutto a noi se stessi e quindi, di seguito, anche a chi ci sta intorno. Si parlava di onestà a tutto tondo partendo dai sentimenti e dalle situazioni della vita.
Bene un esempio assai pratico di onestà è arrivato ieri da Cagliari, nel capoluogo sardo infatti tre anziani hanno ritrovato un plico con stampigliato sopra il logo di Banca Intesa dentro al quale c’erano un bel po di soldi in contanti, oltre due mila euro, che hanno prontamente consegnato alla vicina questura affinché venissero restituiti al proprietario.
Allora ho deciso di controllare le news degli ultimi mesi, guardate cosa ho trovato:
A Febbraio un ragazzo di Termoli perde il suo portafogli con 500 euro dentro, due fratelli di Foggia, Flavio e Fulvio Dario, dopo averlo ritrovato non hanno esitato a rintracciare il proprietario; ad Aprile due bambini di 10 e 11 anni trovano 3 mila euro a terra e li consegnano alla Polizia di Gaeta; a maggio a Vimercate la signora Maria Carla Levati trova per terra un portafoglio logoro, per scrupolo lo controlla e dentro trova 1500 euro, lì porta ai vigili urbani che li rendono al possessore, un anziano 75enne di Agrate Brianza; stesso mese stessa località, il dipendente di una cooperativa sociale che stava aprendo una bottega di commercio equo e solidale trova un borsello per terra, dentro c’erano 4200 euro in contanti e 2200 euro in assegni, lì porta ai Carabinieri che rintracciano il benzinaio che li aveva appena persi; a metà giugno quattro ragazzini di 11 anni trovano per strada a Sestri Ponente un portafogli contenente 1355 euro, carte di credito e documenti varii e lo portano in commissariato; a Luglio a Biassono vengono trovati e restituiti ben 14 mila euro; il 10 agosto sul lungomare di Porto d’Ascoli un gruppo di turisti di Codogno trova un portafoglio con 500 euro e lo porta ai Carabinieri, rintracciati poi dal proprietario che voleva sdebitarsi, rifiutano pure la ricompensa. Diverse località, diverse età e classi sociali.
Poi leggo che in Norvegia, ad Aprile, due teenager norvegesi hanno restituito 62.000 euro in contati ritrovati in una borsa dimenticata sul treno da un anziano. Succede anche all’estero.
Insomma un altro mondo più pulito e onesto è possibile, siamo noi ogni giorno a decidere in che modo vogliamo vivere, il ragazzo di Vimercate di cui sopra, a precisa domanda esclama: “Certo che ci ho pensato sù, per me son quasi quattro mesi di stipendio. Ma poi uno deve anche potersi guardare allo specchio, serenamente“.
Ecco allora siamo sempre onesti, con noi e con gli altri, non nascondiamoci dietro ad un dito, non cerchiamo scuse, bando a bugie, falsità e ipocrisia. Si può fare ed è facilissimo… basta volerlo!
Vi ricordo anche che per una vita all’insegna della bellezza potete seguire questo blog pure su Facebook!
TUTTE LE FONTI:
Cagliari, pensionati trovano una busta con duemila euro e la consegnano in questura
Termoli: foggiani trovano portafogli con 500 euro e lo consegnano a proprietario
Gaeta, bambini trovano 3 mila euro e li consegnano alla Polizia
Lodigiani in vacanza trovano portafogli con 500 euro e lo consegnano ai Carabinieri
Genova, ragazzi trovano e restituiscono mille euro
Vimercate, trovano portafogli con migliaia di euro e li riconsegnano ai legittimi proprietari
Norvegia, trovano 62 mila euro sul treno e li restituiscono