Papa Francesco e la Veglia per la Pace: Domani, sabato 7 Settembre 2013, sarà una grande giornata, tante organizzazioni da ogni parte del globo, sia laiche che aderenti a ogni religione (cristiani di ogni estrazione, mussulmani, ebrei, buddisti) stanno infatti aderendo all’appello del Papa per una speciale giornata di preghiera e digiuno per la pace in Siria, in Medio Oriente, e nel mondo intero, affinché “Si alzi forte in tutta la terra il grido della pace”, come da appello del Papa stesso in Piazza San Pietro, perché la fede è una “forza potente capace di rendere il mondo più giusto e più bello”.
Potrà cambiare davvero qualcosa? La preghiera funziona? Ci sono tanti miracolati che potrebbero testimoniarlo, ma degli studi scientifici – condotti negli anni ‘80 – riscontrarono una diminuzione della criminalità grazie all’influsso di gruppi di preghiera e meditazione appositamente creati (ceteris paribus, a parità cioè di altre condizioni ambientali o sociali rimaste stabili, a fine articol o vi metto dei links), quasi che una rete invisibile rendesse possibile influenzare la moltitudine grazie ad una scelta di pace fatta da pochi individui. Ecco quindi che più persone pregheranno tutte assieme domani, più facile sarà ottenere una soluzione pacifica, non solo in Siria, ma ovunque nel mondo. Non solo ma per ottenere migliori risultati bisogna credere in quello che si fa, bisogna pregare volendo e visualizzando la pace.
Lo ripeto e lo ripeterò sempre, siamo noi in questo momento con le nostre scelte e comportamenti a decidere quale sarà il nostro futuro. Noi come persone e noi come comunità. Diamo sempre il nostro meglio, facciamo da esempio e miglioriamo costantemente noi stessi e l’ambiente circostante 🙂
Questo il programma della veglia papale come descritto su Repubblica.it : “Appuntamento alle 18.30, quando verrà letto il testo dell’Angelus di domenica scorsa con cui Bergoglio ha convocato il mondo intero a meditare sull’ipotesi di conflitto in Siria. Intorno alle 20 la meditazione del Pontefice. Poi prenderà il via la seconda parte della veglia di carattere più eucaristico. L’adorazione eucaristica sarà scandita in cinque tempi, ognuno dei quali precede una lettura biblica sul tema della pace: al termine di ognuno dei cinque tempi dell’adorazione guidata, cinque coppie di persone, in rappresentanza di Siria, Egitto, Terra Santa, Usa, Russia, faranno l’offerta dell’incenso, nel braciere collocato alla destra dell’altare. Dopo alcune letture, ci sarà un tempo di silenzio prolungato fino alle 22.40, concluso dalla benedizione del Papa“.
Segui questo blog anche suFacebook!
LINKS UTILI:
Papa Francesco, ecco il programma dettagliato del Siria Day
Digiuno per la Siria: Piovono le adesioni alla giornata di preghiera
Per gli studi sull’influsso della meditazione e della preghiera nella società leggi Orme-Johnson D.W e Charles N. Alexander, entrambi Ph.D. – via Effetto Isias, di Gregg Braden
photo credit: lyonora via photopin cc