Verrà presentato questo mercoledì, quindi dopo domani, al London Design Festival il Fairphone che come suggerisce il suo nome è il primo smartphone etico, cioé costruito con assoluta trasparenza secondo i dettami del commercio equo e solidale. I componenti ad esempio vengono assemblati da fabbriche dove gli operai non vengono sfruttati, vengono rispettati i dettami dell’ Organizzazione Internazionale del lavoro (ILO), gli viene assicurata una giusta paga, un orario di lavoro ragionevole, adeguate condizioni di sicurezza e vengono garantiti anche i risvolti ambientali. Insomma niente schiavi al lavoro 18 ore al giorno, niente suicidi da stress, niente bambini e via dicendo. Si cerca addirittura di incrementare il dialogo tra datore di lavoro ed operai. Lo stesso discorso vale anche per i fornitori e per tutta la catena profuttiva. Ci si cura persino che i materiali provengano da miniere africane lontane da zone di guerra (evitando così di finanziare i locali signori della guerra, si pensi a minerali indispensabili come il tantalio, lo stagno e il tungsteno).
Lo stesso prezzo di vendita a 325$ (a partire dal prossimo ottobre, circa 17 mila sono già stati prenotati) viene spiegato attraverso un’attenta analisi dei costi che vedere nell’immagine a inizio articolo e trovate in pdf tra i links utili alla fine. Ad ogni modo gli utili verranno utilizzati per finanziare “Closing the Loop“, un programma che incoraggia il riuso e il riciclo dei telefoni nel mondo.
E non è l’unica caratteristica antispreco di questo telefonino ambientalista, così ad esempio la batteria non solo dura più a lungo di quella di un iPhone ma ritorna estraibile, c’è spazio per due simcard, esiste il tasto relax per interrompere di colpo ogni aggiornamento di qualsiasi app e anche la confezione esterna è ai minimi termini.
Il Fairphone nasce come progetto di ricerca dell’ Amsterdam’s Waag Society and institute for art, science and technology ed è stato attivamente supportato da Action Aid e da Schrijf-Schrijf, inoltre l’intero progetto si è avvalso di un moderno sistema di crowdfunding, attraverso il quale è il futuro cliente che si interessa al progetto e lo finanzia.
Caratteristiche tecniche del Fairphone:
Display: 4,3” qHD con Dragontrail glass
CPU: Mediatek 6589 quad core
RAM: 1 GB
Memoria interna: 16 GB espandibile con microSD
Fotocamera posteriore: 8 megapixel
Fotocamera anteriore: 1,3 megapixel
Batteria: 2.000 mAh
OS: Android 4.2 Jelly Bean sviluppato da Kwame Corporation (altro progetto opensource)
Segui questo blog anche su Facebook!
LIKS UTILI:
Fairphone, tutto cià che c’è da sapere (in inglese)
Fairphone’s Crowdfunded Model & Social Impact
First Fairphone Cost Breakdown
World’s first ethical smartphone to launch in UK
Fairphone: pubblicato il dettaglio completo sul costo del primo smartphone “etico” con Android