La Terra ha un nuovo pianeta gemello: E’ stato scoperto un nuovo esopianeta – Kepler-78b, già conosciuto come KIC 8435766 b – dall’ insolita caratteristica non solo di essere roccioso con un nucleo in ferro, ma di avere anche dimensioni, massa e densità assai simili a quelle della nostra Terra. Kepler-78b si trova a 700 milioni di anni luce da noi, nella costellazione del Cigno, ma essendo molto vicino alla sua stella di riferimento (Kepler-78, una nana giallo-arancione più piccola e fredda del Sole) ha una superfice così rovente da essere ostile alla vita.
Stiamo parlando di circa 2000-2800 °C sull’unico emisfero che mostra sempre al suo Sole (la rotazioni in questi casi si dice sincrona), mentre circa la faccia oscura non si hanno dati, di sicuro si sa che gira intorno alla propria stella in sole 8 ore e mezzo.
Interessante è anche come si è arrivati alla sua scoperta, il Kepler-78b è infatti solo uno dei 3600 candidati individuati e dei 156 confermati finora dal cacciatore di pianeti, il satellite americano Kepler che è stato progettato proprio per scovare pianeti simili alla Terra nell’ Universo.
Alla scoperta di Kepler-78b ha collaborato anche Harps-N, il nuovo spettrometro installato al Telescopio Nazionale Galileo (Tng) – italiano, ma sito nelle isole Canarie – e che lo ha messo in condizione di guardare lo stesso emisfero del satellite Kepler, incrociando così i dati. Ecco il perché dei due articoli sulla rivista Nature.
Segui questo blog anche su Facebook e Google+.
LINKS UTILI:
Extrasolar planets: An infernal Earth
An Earth-sized planet with an Earth-like density
Tutti i pianeti scoperti dal satellite Kepler
ALTRE NEWS DI ASTRONOMIA:
Foto Uragano su Saturno: E’ gigantesco!
Scoperto Ossigeno su Dione, luna di Saturno!
Marte? Era un paradiso terrestre (ahem.. marziano), fiumi, laghi, oceani e acqua a volontà!
Very Large Telescope: 15 anni di successi dell’ ESO in foto mozzafiato!