Nuova Isola vulcanica continua crescere in Giappone: La potete vedere nella foto qui sopra, è la nuova isola emersa dalle acque dopo l’ennesima eruzione vulcanica, siamo lungo la costa di Nishinoshima, nell’arcipelago delle isole Ogasawara, che si trova 620 miglia a sud di Tokio (circa mille chilometri), all’interno del così detto Ring of Fire del Pacifico (nota come cintura di fuoco in Italia), una zona estremamente attiva dal punto di vista sia sismico che vulcanico.
Non è raro che nuove isole emergano dopo delle eruzioni, ma se l’eruzione poi si ferma l’erosione dovuta all’azione del mare tende a farle scomparire di nuovo. Vedremo, per il momento l’isola continua a crescere e al momento è lunga 400 metri, larga 200 e alta 20. A conferma della forte attività ancora in corso, una colonna di fumo e cenere si innalza per oltre 600 metri dal cono vulcanico che ha generato l’isola. L’ultima “nuova isola” del mare giapponese emerse nel lontano 1973, ormai quasi scomparsa. Anche in Italia abbiamo un caso simile, è l’isola Ferdinandea, ad oggi una vasta piattaforma rocciosa situata a circa 6 metri dalla superficie marina tra Sciacca e l’isola di Pantelleria, ma che nel 1831 emerse dal fondo marino, fino a raggiungere una superficie di circa 4 km² e ben 65 m di altezza.