Alluvione Sardegna e Storie di Eroi: Si dice che sia nel momento della difficoltà che si veda di che pasta sia fatto un uomo e la recente alluvione in Sardegna ha fornito un’enormità di storie non solo di solidarietà post catastrofe, ma di coraggio, sangue freddo e generosità nel momento più elevato dell’emergenza, quando c’erano da salvare soprattutto i più deboli e i meno fortunati tra di noi, anziani, bambini, diversamente abili. Ricordo le storie dei salvataggi coi mezzi più diversi, dal trattore al pedalò, ricordo la donna tedesca che ha attraversato a nuoto la strada divenuta un torrente in piena per salvare la sua vicina che, anziana, rischiava di affogare. Ma la storia che voglio raccontarvi oggi vede protagonisti due rumeni della folta comunità che abita ad Olbia, che possiamo definire la capitale economica della Sardegna e dove tanti immigrati hanno trovato lavoro negli ultimi anni nelle attività turistiche sul litorale, nell’edilizia o ancora nelle campagne. Sì, questa è la storia di due di loro – Viorel Timic e Marinica Bulai – che hanno salvato la vita a due donne inferme e poi sono tornati nell’ombra, in punta di piedi, chiedendo anzi scusa per aver sporcato di fango la casa dove avevano portato le due sopravissute, come ci racconta La Nuova Sardegna.
Il tutto accade la notte del 18 novembre in via Sicilia, dove abita una donna di 85 anni che per respirare deve utilizzare una bombola d’ossigeno, l’acqua sale rapidamente, il lettino dov’è adagiata l’anziana incomincia a galleggiare, immaginatevi il panico, tutti i numeri di soccorso danno occupato e allora la sua badante chiama il marito. Viorel arriva con un amico, si immergono nell’acqua, raggiungono le due donne e le mettono in salvo. L’anziana viene fatta passare dalla finestra, l’acqua è alta più di un metro, mischiata a fango e gasolio. Intanto da un appartamento vicino arrivano le urla di Maria Paola, anche lei inferma e intrappolata dall’acqua, i due rumeni si rimettono al lavoro e affrontano di nuovo il fiume d’acqua mettendola in salvo.
Loro schivi non hanno cercato le telecamere per raccontare la loro storia, sono stati i vicini di casa delle due donne a rendere nota la storia ai giornalisti, con queste parole: “Ci hanno dato una bella lezione di bontà, coraggio e altruismo“. Sono queste storie ed esempi che ci avvicinano tutti gli uni agli altri, senza nessuna distinzione.
Segui questo blog anche su Facebook e Google+.
LINKS UTILI E ALTRE BELLE STORIE DALLA SARDEGNA:
Alluvione a Olbia, anziana salvata da due romeni
Sardegna: Famiglia più Longeva al Mondo guadagna altri 10 anni e arriva a 828, è un nuovo Record!
Sardegna, dopo 47 anni scoprono due fratelli in Francia. Famiglia riunita ad Orgosolo grazie al web!
L’Antica Locanda: Il Ristorante gestito da un ragazzo down 🙂
Spot Sardegna Pride 2013: Per il diritto all’indifferenza
Sardegna: Comprano 500 euro di Aragoste al ristorante e le liberano in mare!
photo credit: resti dell’acquedotto romano di Olbia, anche l’antica Dacia ebbe una forte influenza da parte dei romani che richiama anche nel nome di oggi, Romania Rovanto via photopin cc