Foto Medusa Tasmania: Quella che vedete qui sopra è la foto della grande e sconosciuta medusa dalla colorazione biancastra e rosa che una famiglia in vacanza presso la città di Hobart – in Tasmania (isola al largo dell’Australia del sud est) – ha trovato durante una passeggiata sulla spiaggia alla ricerca di conchiglie. Il fatto che non risulti ancora esser stata classificata ha un che di pazzesco a riprova di quanto ci sia ancora di esplorare nel nostro pianeta e di quanto la natura sia in grado di stupirci.
Sebbene i biologi marini affermino di aver già avvistato questa medusa nelle acque attorno all’isola infatti, essa non ha ancora un nome e ora il ritrovamento di un esemplare spiaggiato permetterà loro di studiarne meglio le caratteristiche e classificarla. La Medusa in questione ha dimensioni molto grandi, un metro e mezzo di diametro, ma in acqua gonfiandosi e con i tanti filamenti sotto di lei si dimostra parecchio più grande, direi gigantesca.
A sentire gli esperti potrebbe trattarsi di una specie vicina alle meduse dette “criniera di leone“, che può raggiungere persino i due metri e che è piuttosto diffusa anche in Europa, specie nelle fredde acque della Scozia, tanto che fu persino la protagonista di un racconto di Sherlock Holmes – “La criniera del leone” -, nel quale secondo la trama, la vittima fu uccisa proprio dal contatto con questa medusa gigante. Peccato che a meno di shock anafilattici la sua puntura – per quanto dolorosa – non sia fatale per l’uomo. Quanto alla “Medusa di Hobart” (per adesso chiamiamola così) invece.. beh.. ci diranno gli esperti alla fine della loro indagine.. per adesso dalla bocca del Dr Gershwin è uscito un “I’m just rapt by it, honestly. It’s such an amazing find” ovvero “sono semplicemente rapito, è una cosa così fantastica“. E noi la pensiamo uguale 🙂
{youtube}681HDgFCPhU{/youtube}
Segui questo blog anche su Facebook, Google+ e Twitter 🙂
LINKS UTILI:
New species of giant ‘snotty’ jellyfish found in Tasmania
Le meduse criniera di leone su Wikipedia
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE:
Polpi in fuga, pesci psichedelici e tesori sommersi..