La tartaruga gigante Arrau (Podocnemis expansa), malgrado i suoi problemi legati soprattutto al mantenimento del suo habitat naturale e all’ampio consumo che ancora si fa della sua carne, non è ufficialmente considerata una specie a rischio estinzione e adesso lo è ancora di meno, ben 210 mila piccoli sono infatti nati solo la scorsa settimana presso la riserva naturale di Abufari, lungo le rive sabbiose del fiume Purus, in Brasile. Uno straordinario spettacolo naturale e un grande spot pubblicitario per la vita che si verifica ogni anno durante la stagione secca.
Di questo gran numero di tartarughe circa 15 mila sono state inanellate a fini scientifici e di salvaguardia dai ricercatori della Wildlife Conservation Society e dell’Istituto Chico Mendes per la conservazione della biodiversità. Si tratta di particolari tartarughe giganti, che da adulte possono crescere fino a 75 centimetri di lunghezza, che vivono fino a 20 anni e che vivono nel solo bacino amazzonico.
E se 210 mila piccoli vi sembrano molti e fanno ben sperare per questa specie, bisogna però anche considerare che molti predatori li aspettano nascosti tra le acque del fiume e solo il 5% di loro raggiungeranno la fase adulta. Ad ogni buon modo, i numeri esposti oggi sono importanti, un grande in bocca perciò a questa specie, potete trovare sul sito della CNN messicana una bella galleria fotografica della corsa delle tartarughine (io non dispongo dei diritti sulle stesse), lunghe in questa fase circa 5cm.
Segui questo blog anche su Facebook, Google+ e Twitter 🙂
LINKS UTILI:
Mass hatching event for the Giant South American river turtle produces more than 200,000 hatchlings
Pagina facebook dell’ Istituto Chico Mendes
photo credit: Whaldener Endo, cc