Vai al contenuto

TuNur: Energia Solare del Deserto Tunisino illuminerà l’Europa

Energia Solare dal Deserto della Tunisia per l'Europa

Si chiama TuNur il progetto che, sostenuto dal Governo Tunisino e dalla fondazione Desertec, punta ad installare 825mila eliostati nel deserto Tunisino. Gli specchi avranno il compito di seguire e riflettere la luce  producendo, alla fine del processo, tanta energia elettrica (tecnologia del solare termodinamico, che ha tra i più grandi sostenitori lo scienziato italiano e premio Nobel Carlo Rubbia), ben 2 gigawatt cioé l’ equivalente di due centrali nucleari di media potenza.

 

Energia elettrica solare e pulita per 700 mila abitazioni Europee:

Energia solare in Tunisia, come funziona il progetto TuNur

Ma stavolta sarà energia completamente pulita, in grado di fornire elettricità non solo a tutta la Tunisia (i lavori partiranno nel 2014), ma ad almeno 700mila abitazioni europee grazie ad un grande elettrodotto sottomarino che sbucherà, si dice, appena a nord di Roma (dal 2016). Si consideri che gli scienziati stimano che per fornire tutta l’energia di cui ha bisogno l’Europa basterebbe solo lo 0,3% della radiazione solare assorbita dai deserti del Sahara e del Medioriente e che si potrebbe sfruttare attraverso una rete di centrali come quella che si vuole realizzare in Tunisia.

Una grande opportunità di sviluppo per i paesi del nord Africa, a partire proprio dalla Tunisia, dove si vuole realizzare questo primo progetto, che potrà così sviluppare conoscenze ed esperienze in un settore che è praticamente nuovo ma dal sicuro avvenire,  attirando investimenti,  creando lavoro (si parla di 20 mila posti) e sviluppo economico specie nel centro sud del paese.

Impianti simili sono già in uso in California e Spagna, mentre in Italia si parla sin dagli anni ’80 del Progetto Archimede.

TuNur, ecco come l'energia solare passerà dal deserto della Tunisia al' Europa

 

Fonti e links utili sul progetto TuNur:

  • TuNur, dal sole tunisino, l’energia che riscalderà l’Europa – MarraiAFura;
  • Al via il progetto Desertec: il sole della Tunisia illuminerà le case dei cittadini europei – IlFattoQuotidiano;
  • Sito ufficiale della Desertec Foundation (in Inglese);
  • Cosa è e come funziona un Impianto Solare Termodinamico da Wikipedia;
  • Andasol 1, 2 e 3 in Spagna, da Wikipedia;
  • Cosa è il Progetto ArchimedeEcoage;
  • Chi è Carlo Rubbia su Wikipedia;
  • Photo credit: BrightSource e Desertec Foundation.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.