Giornata FAI di Primavera 2012: Il FAI, Fondo Ambiente Italiano è una Onlus attiva da ormai 35 anni nella salvaguardia e promozione dell’ immenso patrimonio artistico, storico e ambientale italiano. Da 20 anni inoltre il FAI organizza la Giornata del Fai di Primavera, una grande manifestazione durante la quale vengono aperti al pubblico angoli fantastici del nostro paese che di solito rimangono chiusi. Quest’anno ad esempio, il 24 e 25 Marzo 2012 per festeggiare il ventennale della manifestazione e i 6 milioni e mezzo di visitatori, verranno aperti al pubblico ben 670 edifici storici, parchi, monumenti e aree archeologiche in 256 luoghi d’Italia. L’ingresso è a contributo libero.
Fantastico poi lo slogan di quest’anno: “Più bellezza si apre, più si salva l’Italia“.. lo facciamo nostro 🙂
Ecco la lista dei monumenti aperti regione per regione per la Giornata del Fai di Primavera 2012:
Se a questo link potete cercare e trovare regione per regione tutti i monumenti aperti per la 20° Giornata di Primavera del Fai (puoi anche scaricare l’applicazione Apple o Android), questi sono invece i monumenti principali a livello nazionale:
- Roma – Complesso Borromiano dell’Oratorio dei Filippini: il grande complesso costruito nel Seicento su progetto di Francesco Borromini, dove si potranno visitare anche spazi mai aperti al pubblico e un tratto degli Acquedotti Claudio e Felice dove si incrociano lungo via Tuscolana;
- Milano – Palazzo della Banca d’Italia: aperto al pubblico per la prima volta nella sua storia, nel quale sono presenti opere d’arte di proprietà della Banca: oltre agli arredi originali d’epoca, si potranno infatti contemplare i dioscuri di Giò Pomodoro e alcuni capolavori di Balla, Guttuso e Hayez. Laboratori Ansaldo: l’imponente struttura dove nascono gli spettacoli che andranno in scena sul palco del Teatro alla Scala (costumi, scenografie…) già aperti con grandissimo successo in Giornata FAI del 2006;
- Napoli – Pontificia Reale Basilica di San Giacomo degli Spagnoli: che si trova all’interno di Palazzo S. Giacomo, sede del Municipio, che conserva il sepolcro di Don Pedro di Toledo, vicerè spagnolo a cui si deve la costruzione della Chiesa nel 1504;
- Gioiosa Jonica (RC) – Villa Romana del Naniglio, bene aperto con grande successo nel 2007 e che quest’anno presenterà nuovi mosaici rinvenuti durante gli ultimi scavi archeologici.
- Cagliari: Apre il Parco Archeologico di Tuvixeddu, la più grande necropoli fenicio-punica di tutto il Mediterraneo e quindi del mondo (tutti i monumenti aperti in Sardegna)!
Un SMS per il FAI:
FAI, come detto, vuol dire anche salvaguardia dei nostri beni culturali, per sostenere la Fondazione nella sua azione quotidiana si può inviare un SMS o chiamare da rete fissa il numero 45504 dal 16 fino al 25 Marzo 2012. Il valore della donazione sarà di 2 euro per ogni SMS inviato da cellulari TIM, Vodafone, WIND, 3, PosteMobile, CoopVoce, Tiscali e Nòverca. Per la chiamata da telefono fisso invece la donazione sarà sempre di 2 euro da un telefono TeleTu, e di 5 o 10 euro per ciascuna chiamata fatta sempre al 45504 da rete fissa Telecom Italia, Infostrada, Fastweb e Tiscali (fonte).
{youtube}ZtwJZwbWXFc{/youtube}
Altri links utili sul FAI e sulla Giornata FAI di Primavera 2012:
- Ecco cosa è il FAI;
- I vantaggi di ogni iscritto al FAI;
- Concorso fotografico “Scatta la Primavera“.