Questa è la storia Learco, un pastore del centro Sardegna, di Villamar nel Medio Campidano, una vita dura e piena di sacrifici come per tutti i pastori (ha cominciato a 7 anni), poi un giorno un branco di cani randagi che, come fossero lupi, attacca il suo gregge, il risultato è impietoso 70 pecore uccise, 40 in fin di vita, poi abbattute dai veterinari, e soltanto 65 vive ma traumatizzate. Il lavoro di una vita spazzato via in un istante.
In suo soccorso però parte l’antico istituto solidale de sa paradura, una legge non scritta antica come la Sardegna, che vuole i pastori correre in soccorso del collega che avesse perso tutte le pecore o subito una perdita così devastante (condizioni climatiche, incendi, ma anche furto), uno o più capi a testa, fino a quando il nuovo gregge non è in grado di dare un sostentamento all’amico così sfortunato. La parola amico non è messa caso, sa paradura parte infatti solo se il pastore viene considerato meritevole, una brava persona insomma.
Ma siamo nel 2012, c’è ancora spazio per un istituto così ancestrale? Si che c’è ma anch’esso si adatta alla nuova realtà, così la paradura si fa online, un video su youtube (sotto), una pagina su Facebook ed ecco che in tanti si muovono, 25 pecore in meno di una settimana, non tutte donate da altri pastori, alcune comprate e donate da chi aveva letto online di questa storia.
Un grazie a Stefano Lai che ha organizzato il tam tam mediatico: “Se qualche Pastore volesse contribuire con la donazione di una pecora o due, può contattarmi al numero 3273455517 ([email protected]). Ho preso precisi accordi coi servizi sanitari della USL per agevolare al massimo tutte le pratiche burocratiche e formalità connesse, anche per quanto riguarda il trasporto delle pecore fino all’ovile di Learco“.
Nel 2009 la Paradura dei Pastori sardi per quelli Abruzzesi colpiti dal terremoto, 3 mila pecore solcarono il Tirreno:
Insomma, un’altra bella storia dalla Sardegna, ancora più bella se si pensa che ieri era l’anniversario del terremoto dell’Aquila e che proprio in quella occasione partì una paradura in grande stile dei pastori sardi verso i pastori abruzzesi, molti dei quali avevano perso il proprio bestiame nel crollo dell’ovile e delle stalle. Organizzata dagli Istentales (gruppo musicale), portò in Abruzzo ben 3 mila pecore!
Insomma, ci può essere ancora speranza al mondo 🙂
{youtube}1_iqdshC7Kk{/youtube}
LINKS UTILI:
Paradura per Learco: Video appello su Youtube
Paradura per Learco su Facebook
Da YouTube il video “Sa Paradura” diventa appello su Facebook e Twitter
Sa paradura: generosità tra pastori
Orgosolo: Innestati peri selvatici nelle terre comunali con specie in via di estinzione!
L’Antica Locanda: Il Ristorante gestito da un ragazzo down, in Sardegna 🙂