Bohemian Rhapsody cantata in 42 stili diversi, più uno!
Se vi è piaciuta la versione di Bohemian Rhapsody degli studenti della Scuola del Teatro Musicale di Novara, con un… Leggi tutto »Bohemian Rhapsody cantata in 42 stili diversi, più uno!
Se vi è piaciuta la versione di Bohemian Rhapsody degli studenti della Scuola del Teatro Musicale di Novara, con un… Leggi tutto »Bohemian Rhapsody cantata in 42 stili diversi, più uno!
E’ stato bellissimo sentir risuonare le note più celebri della musica classica nell’antico anfiteatro di Palmira appena liberato dalla follia della guerra. E’ successo pochi giorni fa in Siria nella città proclamata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’ Unesco.Leggi tutto »Concerto a Palmira, risuona la musica contro la follia della guerra
Resa dei pannelli fotovoltaici sale del 45% grazie alla musica pop rock: “La mia banda suona il rock, e tutto il resto all’occorrenza, sappiamo bene che da noi fare tutto è un’esigenza“, così cantava nel lontano 1979 fa Ivano Fossati, ma di sicuro non avrebbe mai immaginato che tra le esigenze ci sarebbe potuta essere anche quella di far rendere maggiormente i propri pannelli fotovoltaici, in questo caso fino al 45%! Proprio così, pare un pò una facile trovata giornalistica, o la classica sparata simil new age e invece è tutto vero, lo studio è stato infatti realizzato dagli scienziati della Queen Mary University e dell’Imperial College di Londra e poi pubblicato lo scorso 6 Novembre sulla prestigiosa rivista scientifica “Advanced Materials“, ma vediamo di cosa si tratta nel dettaglio.
Leggi tutto »Pannelli Fotovoltaici: Resa sale del 45% grazie a Musica Rock (studio inglese)
Oggi vi parlo di qualcosa di davvero speciale, tra musica, turismo, creatività e bellezza. Vi parlo infatti del grande organo della chiesa di San Pietro a Trapani (le vie del centro della città nella foto sopra), ultimato nel 1842 da Francesco La Grassa, geniale mente siciliana, uno che a 15 anni aveva già costruito il suo primo organo ma anche l’impianto completo di un mulino ad acqua!
L’organo di Francesco La Grassa a Trapani, 7 tastiere suonabili a 12 mani:
Leggi tutto »Organo La Grassa, chiesa di San Pietro a Trapani
Oggi inauguriamo anche una nuova sezione di questo blog, la sezione dedicata alla musica, come bellezza e armonia del suono certo, ma soprattutto come messaggio. Il gruppo di cui vi parlo oggi non lo conoscevo prima, anzi non sono mai stato una amante del jazz (in questo caso un ethnic jazz che miscela la tradizione del sud Italia all’influenza del nord Africa), ma mi è stato proposto e mi è piaciuto, d’altronde ho sempre mantenuto la mente libera e aperta a nuove influenze, le quali non credo vengano mai per caso 🙂
Ma qual’è il messaggio che mi è piaciuto oltre alla bontà della proposta musicale? In un mondo di presunti scontri tra civiltà io ci vedo l’interesse reciproco, la volontà di conoscersi, studiarsi, il fondersi assieme di atmosfere, tradizioni e sapori tra le note di uno spartito, in una reazione incontrollata di influenze reciproche tradotta in quel linguaggio universale che è la musica. Un linguaggio che unisce e non separa e ci fa capire, una volta di più, quanto sia bello e profondo il mondo.. un mondo tutto da scoprire, attraverso la musica.. ma anche, nel nostro piccolo, attraverso questo blog 🙂
Harissa – Majaria Trio 2012, video:
Leggi tutto »Harissa – Majaria Trio (video): Quando la bellezza del mondo si fa ethnic jazz