Vai al contenuto

Arte

Bionica: Casa ecologica che sfrutta il Sole e raccoglie l’Acqua piovana!

bionica-casa-ecologica-siciliana

Si chiama Bionica (è figlia del precedente progetto CasaB2 che tanto successo aveva riportato un anno fa) ed è stata tra i grandi protagonisti del Salone dell’edilizia del Mediterraneo che si è svolto nei giorni scorsi a Catania. Si tratta della casa ecologica del futuro secondo il progetto realizzato dallo studio siciliano “Fra – Architettura ed Eco-Innovazione”. E’ una casa pensata per un clima mediterraneo che si presenta come modulare, antisismica, resistente agli incendi, ben isolata acusticamente, con impianto fotovoltaico e solare termico integrato e persino la raccolta dell’acqua piovana. Inoltre il sistema di riscaldamento è a pavimento radiante, mentre si è pensato anche alla creazione di un tetto giardino.

Leggi tutto »Bionica: Casa ecologica che sfrutta il Sole e raccoglie l’Acqua piovana!

Google? Ogni tanto navighiamo in anonimo, ne vale la pena

simon-denny-opera-biennale-arte-venezia-2013

Visto il mio lavoro di Web writer ho spesso a che fare con Google, perché occorre scrivere sia per il pubblico sia per i motori di ricerca, al fine di meglio posizionarsi, pur mantenendo la massima naturalezza espressiva e qualità di contenuti. Ragionavo allora su quante persone navighino su Google con un proprio profilo  e sulla grande capacità del motore di ricerca di Mountain View di personalizzare i risultati che ci mostra in base alle nostre ricerche precedenti, in base agli interessi manifestati durante le nostre abitudini di  navigazione, magari mediati da quelli dei nostri amici e conoscenti. Da un lato ci semplifica il lavoro perché orienta le nostre ricerca verso i nostri campi di interesse, ma dall’altro ci impedisce di sbagliare, ci costringe nel campo del già noto, affievolisce le possibilità di scoprire qualcosa di completamente nuovo e di alimentare la nostra curiosità con un elemento del tutto inatteso.

Leggi tutto »Google? Ogni tanto navighiamo in anonimo, ne vale la pena

USA: Biblioteca pubblica nel vecchio Wal-mart vince Premio Design

McAllen-Public-Library

Questa storia viene dal Texas negli USA, nazione dinamica per antonomasia capace di riservare spesso delle sorprese, come un grande negozio al dettaglio del colosso Wal-mart che – oramai chiuso e abbandonato per ragioni economiche – è stato di recente riqualificato, facendo della sua superficie monstre da 125 piedi quadrati (11500 metri quadri), la più grande biblioteca d’America su un unico piano.

Un risultato così buono, grazie allo studio Meyer, Scherer & Rockcastle, srl di Minneapolis, che non solo son cresciute del 25% le registrazioni di nuovi utenti nel primo mese di apertura, ma la biblioteca pubblica di McAllen ha vinto addirittura il primo premio edito dall’ International Interior Design Association per la Library Interior Design Competition

2012.

Leggi tutto »USA: Biblioteca pubblica nel vecchio Wal-mart vince Premio Design

Ponyo sulla Scogliera e la fuga verso la vita :)

ponyo-sulla-scogliera

Ponyo sulla Scogliera: Oggi vi parlo di “Ponyo sulla scogliera” splendido film di Hayao Miyazaki uscito nel 2008, prodotto dallo Studio Ghibli e distribuito in Italia da Lucky Red. Vi dico da subito che se ancora non lo avete visto dovete farlo subito, compratelo, noleggiatelo, guardatelo in streaming, scaricatelo, fate come volete ma guardatelo (qui la trama), perché porta con se un messaggio meraviglioso. Non vi parlerò infatti della tecnica pazzesca e della bellezza dei suoi disegni (ben 170,000 tutti a matita), non vi parlerò neanche delle onde del mare capaci di racchiudere nella loro rappresentazione tutto l’immaginario del Giappone, la sua storia e la sua cultura. Vi parlerò invece dello splendido messaggio che questa storia di indicibile dolcezza e tenerezza porta con se.

Leggi tutto »Ponyo sulla Scogliera e la fuga verso la vita 🙂

Louvre si conferma il museo più visitato al mondo, anche nel 2012

louvre-museo-piu-visitato-2012

E’ ancora il Louvre di Parigi , anche nel 2012, il museo più visitato al mondo, il cui numero di visitatori cresce ancora e va a sfiorare i 10 milioni (9.720.260 per la precisione, quasi il totale dei musei italiani, non sarà per nulla che da solo incassa il 25% di più di tutti i nostri musei), al secondo posto il Metropolitan Museum di New York con poco più di 6 milioni, al terzo il British Museum di Londra con 5 milioni e mezzo. Parola del Giornale dell’Arte e The Art Newspaper che stila l’annuale classifica.

Leggi tutto »Louvre si conferma il museo più visitato al mondo, anche nel 2012

Paper Passion: Il profumo che sa di libro da Karl Lagerfeld

Karl Lagerfeld nella sua libreria di Parigi

La bellezza talvolta è racchiusa in un’idea, e un’idea talvolta può essere racchiusa in un’essenza, così in un mondo che si fa sempre più digitale, di libri, riviste e contenuti che si fanno sempre più immateriali, ecco arrivare Karl Lagerfeld, il famoso stilista e creativo, che commissiona al celebre profumiere tedesco Geza Schön (che ha tra i suoi fans anche Madonna) una fragranza femminile in grado di riprodurre il tipico profumo delle pagine dei libri. Profumo che è in via di ottenimento mescolando ben 13 essenze di altre tante materie prime, il suo nome? Paper Passion.

Anche il packaging sarà ovviamente curatissimo, si parla di un flacone a forma di libro con copertina rigida!

Karl Lagerfeld e il suo amore per i libri:

Leggi tutto »Paper Passion: Il profumo che sa di libro da Karl Lagerfeld

Usa: Passeggia per i boschi e ritrova un Picasso sparito!

La litografia di Pablo Picasso ritrovata in un bosco!

Immaginate di essere un escursionista che come sempre dedica il suo tempo libero a compiere delle belle passeggiate immersi nella natura, immaginate poi un giorno di vedere buttata tra l’erba una cornice, incuriositi vi avvicinate e presala in mano scorgete una piccola placca con su scritto Pablo Picasso.

Allora la fissate pensando “non può essere vero“, per poi scoprire trattarsi di una litografia autentica del valore di 30 mila dollari. Beh.. pazzesco no? Invece è successo in California, negli USA, dove il prezioso Picasso era stato trafugato da una villa di un magnate russo (oops.. è l’ex primo ministro ucraino) dopo un’incursione di teenergers. 

Leggi tutto »Usa: Passeggia per i boschi e ritrova un Picasso sparito!

Notte dei Musei Aperti 2012: Tutti gli Eventi e i Musei visitabili in Italia il 19 Maggio 2012

Manifesto della Notte dei Musei Aperti 2012 in Italia!

Notte dei Musei Aperti 2012: Fantastico questo manifesto che riprende la locandina di un b movie horror (si noti la partecipazione di Michelangelo Buonarroti Leonardo Da Vinci, Raffaello Sanzio, Michelangelo Merisi) per una manifestazione che vuole essere più fresca e disinvolta per favorire l’accesso a musei e aree archeologiche ad un pubblico nuovo, senz’altro più giovane e normalmente più distante dal mondo della cultura, avvertito troppo spesso, a torto o a ragione, come ingessato e noioso.

Perciò la sera di sabato 19 Maggio 2012 ci saranno mostre particolari, aperitivi, musica, spettacoli e tanto altro ancora dalle ore 20:00 fino alle ore 02:00 del mattino, con ingresso gratuito nei musei statali italiani e d’ Europa (due mila musei aperti all’unisono su tutto il continente europeo).

Ma vi lascio a tutti gli eventi della vostra città che troverete agevolmente ai links sottostanti 🙂 

Per saperne di più sulla Notte dei Musei 2012 potete anche scaricare iMiBAC top 40 l’ applicazione gratuita  per il vostro smartphone.

Leggi tutto »Notte dei Musei Aperti 2012: Tutti gli Eventi e i Musei visitabili in Italia il 19 Maggio 2012

Organo La Grassa, chiesa di San Pietro a Trapani

trpani-foto-centro

Oggi vi parlo di qualcosa di davvero speciale, tra musica, turismo, creatività e bellezza. Vi parlo infatti del grande organo della chiesa di San Pietro a Trapani (le vie del centro della città nella foto sopra), ultimato nel 1842 da Francesco La Grassa, geniale mente siciliana, uno che a 15 anni aveva già costruito il suo primo organo ma anche l’impianto completo di un mulino ad acqua!

L’organo di Francesco La Grassa a Trapani, 7 tastiere suonabili a 12 mani

Leggi tutto »Organo La Grassa, chiesa di San Pietro a Trapani

Harissa – Majaria Trio (video): Quando la bellezza del mondo si fa ethnic jazz

 Majara trio, out il nuovo album!

Oggi inauguriamo anche una nuova sezione di questo blog, la sezione dedicata alla musica, come bellezza e armonia del suono certo, ma soprattutto come messaggio. Il gruppo di cui vi parlo oggi non lo conoscevo prima, anzi non sono mai stato una amante del jazz (in questo caso un ethnic jazz che miscela la tradizione del sud Italia all’influenza del nord Africa), ma mi è stato proposto e mi è piaciuto, d’altronde ho sempre mantenuto la mente libera e aperta a nuove influenze, le quali non credo vengano mai per caso 🙂 

Ma qual’è il messaggio che mi è piaciuto oltre alla bontà della proposta musicale? In un mondo di presunti scontri tra civiltà io ci vedo l’interesse reciproco, la volontà di conoscersi, studiarsi, il fondersi assieme di atmosfere, tradizioni e sapori tra le note di uno spartito, in una reazione incontrollata di influenze reciproche tradotta in quel linguaggio universale che è la musica. Un linguaggio che unisce e non separa e ci fa capire, una volta di più, quanto sia bello e profondo il mondo.. un mondo tutto da scoprire, attraverso la musica.. ma anche, nel nostro piccolo, attraverso questo blog 🙂

Harissa – Majaria Trio 2012, video

Leggi tutto »Harissa – Majaria Trio (video): Quando la bellezza del mondo si fa ethnic jazz