Vai al contenuto

Esempi

Cuffie d’Oro No Limits 2012 ad Anicetto Scanu

Radio Sardinia di Anicetto Scanu, un grande esempio!

Oggi vi racconto la storia di Radio Sardinia e del suo fondatore Anicetto Scanu che la creò 37 anni fa e ha ricevuto in questi giorni il premio Cuffie d’Oro No Limits, un’edizione speciale del celebre premio radiofonico intitolato a Elio Luttazzi e voluto dagli ideatori, Charlie Gnocchi e Fabio Carini, proprio per premiare lo speaker sardo.

Tutta la bellezza di Anicetto Scanu sta infatti nella sua pazzesca voglia e volontà di vivere appieno, nonostante nel 2008 gli sia stata diagnostica la Sla (sclerosi laterale amiotrofica) e ora si trovi costretto a letto e senza voce. Ebbene, egli con straordinaria forza d’animo continua a dirigere la propria radio indicando con gli occhi le lettere, che poi si trasformano in suono audio. 

Leggi tutto »Cuffie d’Oro No Limits 2012 ad Anicetto Scanu

Sardegna: Comprano 500 euro di Aragoste al ristorante e le liberano in mare!

Comprano 550 Euro di aragoste e liberano!

Metti una normale coppia di turisti tedeschi in Costa Smeralda in Sardegna, che entra in un ristorante (il Mama Latina, nella prestigiosa Cala di Volpe) per una cenetta romantica, nell’acquario ecco le rinomate e costose aragoste e gli astici, lì guardano e ne comprano per 500 euro,  ma invece di gustarseli grazie ad una delle succulente ricette degli chef, ecco che se li fanno mettere in una scatola e tutti felici escono a braccetto con l’intento di liberare i crostacei in mare, malgrado il ristoratore cercasse di dissuaderli perché probabilmente non sarebbero comunque sopravvissuti.

La bellezza di donare la libertà:

Leggi tutto »Sardegna: Comprano 500 euro di Aragoste al ristorante e le liberano in mare!

Norvegia, ragazzo si lancia nel mare gelato per salvare un agnellino in difficoltà!

Salva agnellino dal mare norvegese freddo e agitato

Immaginate tre ragazzi al mare, ma siamo sull’isola di Giske in Norvegia non nel caldo Mediterraneo, significa che l’acqua è molto fredda e i tre amici son vestiti di tutto punto con tanto di giacca, quando all’improvviso avvistano qualcosa di bianco tra i flutti e le onde, è un agnellino che chissà come e chissà dove è finito in acqua.

I tre ventenni non ci pensano due volte è una vita e va salvata, ma a buttarsi in acqua, o quasi, è lui, Erik Bjørnøy (del quale ho trovato anche il profilo su Facebook ve lo linko sotto) che tenuto su da uno dei due amici Torvald Ask riesce a trarre in salvo l’animale, mentre Vetle Farstad immortala tutta la storia con i suoi scatti fotografici.

Un fantastico esempio di altruismo e amore per il prossimo, la natura e gli animali

E’ bello poter leggere ancora di queste storie 🙂

Leggi tutto »Norvegia, ragazzo si lancia nel mare gelato per salvare un agnellino in difficoltà!

Topolino beve dalla bottiglietta di un volontario dopo il terremoto (foto)

Topolino si disseta grazie ai volontari dopo il terremoto

La foto che vedete sopra la pubblico senza avere l’autorizzazione, lo ammetto, fu scattata dai volontari della LAV (la lega antivivisezione) durante i giorni susseguenti il terribile terremoto dell’ Aquila, e poi pubblicata sulla loro rivista (dettero aiuto e sostegno a migliaia e migliaia di animali).

E’ una foto che dice molto su quanta bellezza e bontà ci possa essere al mondo, su quanto tutti abbiano diritto a vivere e ad essere aiutati e accuditi se necessario. Di quanto siano belli sentimenti come gentilezza e generosità, ma anche quanto un animaletto così piccolo (e di solito poco amato) possa invece essere stracolmo di tenerezza e riconoscenza.

Come si fa a negare un pò d’acqua ad un topolino? Forse occorre ripensare profondamente il nostro modo di vivere e di classificare amici e nemici, ammesso e non concesso che ve ne siano, di nemici 🙂

Insomma, una foto che rivedo oggi e che, come allora, mi lascia senza fiato, e soprattutto con un bel sorriso stampato sul volto. Perciò ve la ripropongo pensando di fare cosa gradita 🙂

Sostieni la LAV con il tuo 5 per mille, ecco come fare:

Leggi tutto »Topolino beve dalla bottiglietta di un volontario dopo il terremoto (foto)

Una bici gratis e le ragazze indiane non abbandonano più la scuola

Il ponte dedicato al Mahatma Gandhi proprio nel Bihar, è lungo quasi 6km

Le storie che vengono dall’ India sono sempre molto belle e assai particolari, in questo caso siamo nel Bihar uno degli stati che preferisco definire meno ricchi del subcontinente indiano (siamo nel nord est) e dove le ragazze indiane smettevano di andare a scuola alle soglie del nono grado di istruzione, la ragione? Gli spostamenti diventavano più lunghi e conseguentemente troppo onerosi per le loro famiglie, che preferivano eventualmente far studiare i figli maschi (il tasso di alfabetizzazione femminile infatti è al 53%, il 20% in meno di quello maschile).

Ed ecco allora l’idea nata quasi per caso quando alla teeneger Nahid Farzana lo stato decise di donare una bicicletta per evitare che fosse costretta a smettere di andare a scuola, un caso di successo visto che due anni dopo non solo si è diplomata ma vuol fare la maestra.

La storia di un successo, triplicate le ragazze a scuola in 4 anni:

Leggi tutto »Una bici gratis e le ragazze indiane non abbandonano più la scuola

Better Life Index: Australia la nazione più felice del mondo

E' l'Australia la nazione più felice al mondo!

Gli Australiani i più felici al mondo: E’ uscita la classifica del “Better Life Index“, ovvero dei luoghi dove si vive meglio e quindi, di conseguenza, dove si è più felici. E’ uno di quegli indici che cercano di catturare la qualità della vita che come ormai è risaputo non può essere spiegata unicamente da un dato freddo come la crescita del Pil, anzi.. Ecco quindi una serie di indicatori tesi a comprendere dove si viva meglio e quest’anno la vincente secondo l’ OSCE (Organizzazione per la Cooperazione Economica e lo Sviluppo, OECD in Inglese). Ebbene come detto in testa alla classifica quest’anno è l’Australia, subito prima dei paesi scandinavi.

Sui quotidiani italiani si da grande risalto al fatto che l’Australia, o Down Under (gli australiani vengono anche chiamati Aussie), non abbia risentito di alcuna crisi economica, del fatto che la loro economia tiri alla grande grazie alle loro immense dotazioni di materie prime, ma anche di come vivano in maniera positiva ed ottimistica. Volete qualche dato in più, di quelli che fanno la differenza? Eccoveli:

Leggi tutto »Better Life Index: Australia la nazione più felice del mondo

Canada: Passeggeri bus fanno colletta per aiutare donna a raggiungere la madre morente

La down town di Vancouver

Una bellissima storia ci viene da Vancouver, molto bella perché ci parla di un gruppo di persone che ha appieno conservato la propria umanità, malgrado le difficoltà della vita e ultimamente della crisi tendano a farci assumere comportamenti più egoistici, impariamo invece da questo esempio, impariamo a darci tutti una mano. Ma cosa è successo?

Siamo a Vancouver, costa ovest del Canada, siamo a bordo di un bus cittadino che collega la città bassa (la così detta down town) all’ Horseshoe Bay dove si prendono i traghetti, arriva però la notizia che a causa di un incidente il ponte chiamato Lions Gate rimarrà chiuso al traffico, il che vuol dire dover allungare il percorso facendo un percorso secondario. Non appena l’autista annuncia tutto ciò una donna gli si avvicina chiedendo se il bus ce l’avrebbe fatta comunque ad arrivare in tempo per la corsa del traghetto delle 12:30 per Nanaimo.

L’autista risponde di no e allora la donna scoppia in lacrime, perché racconta, era appena stata chiamata dall’ ospedale di Nanaimo dov’era ricoverata la madre, alla quale rimanevano solo poche ore di vita, e che poteva permettersi solo il traghetto e non l’altro mezzo più veloce e più costoso ovvero uno di quei piccoli aerei passeggeri che decollano e atterrano sull’acqua (biglietto 90 dollari canadesi).

Leggi tutto »Canada: Passeggeri bus fanno colletta per aiutare donna a raggiungere la madre morente

Andre Agassi fonda una scuola per i bambini poveri della sua Las Vegas

Andre Agassi Foundation for Education and Children for Tomorrow

Non mi stancherò mai di proporvi esempi belli come questo. Siamo a Las Vegas, l’opulenta città che in pieno deserto del Nevada (USA) è la capitale mondiale del gioco d’azzardo, eppure non tutti sono ricchi, in tanti fanno fatica ad inseguire il così detto sogno americano di una vita migliore. E’ al 135° posto quale città migliore degli Stati Uniti per fare affari, al 173° per crescita di posti di lavoro (crescita negativa negli ultimi anni a dire il vero), al 158° posto per la qualità dell’educazione offerta ai propri ragazzi.

Ma ecco che in aiuto dei quartieri più svantaggiati, quelli dove neanche i tassisti ti vogliono portare entra in gioco, stavolta senza racchetta, uno dei figli più famosi di questa città, Andre Agassi. Figlio di un immigrato iraniano che lavorò come cameriere al Caesars Palace, lui ce l’ha fatta, ma soprattutto non ha dimenticato chi ancora lotta con le unghie e con i denti.

Per questo nel 2001 la sua “Andre Agassi Foundation for Education” ha creato lì, in accordo con lo stato del Nevada una scuola pubblica modernissima ed efficientissima per bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni dal costo di 40 milioni di dollari, che diventano 10 l’anno per il suo mantenimento dei quali il 60% è pubblico e il 40% esce dalle tasche della fondazione di Agassi, che continua a raccogliere fondi per le sue finalità sociali.

La curiosità e che non vi si gioca a Tennis, si preferiscono gli sport di squadra dove si impara a giocare tutti assieme!

Bravo Andre, questa è la strada giusta 🙂

Andre Agassi e sua moglie Steffi Graff presentano la loro scuola, video:

Leggi tutto »Andre Agassi fonda una scuola per i bambini poveri della sua Las Vegas

Dr Feelgood ed il lato positivo delle cose a tempo di rock

Buongiorno Dr Feelgood, il dottore della positività a tempo di rock

Stamane mentre facevo colazione ascoltavo Virgin Radio, tra una canzone e l’altra il Dr Feelgood, alias Maurizio Faulisi (foto sopra) ha riparlato a modo suo di quanto successo sul campo di Firenze nello scorso turno del campionato di Serie A, quando l’allenatore della Fiorentina nervoso ed esasperato ha aggredito un suo giocatore che lo irrideva. La cosa che mi è piaciuta è stata come il Dr Feelgood ha rigirato la vicenda, chiedendo agli ascoltatori di chiamare per raccontare fatti sportivi particolarmente positivi ai quali avevano assistito, come la volta che a Torino durante una gara di skaters, il gruppo che arrivò terzo divise il proprio premio in denaro con l’ultimo in classifica, l’unico a non aver ricevuto neanche un euro.

Leggi tutto »Dr Feelgood ed il lato positivo delle cose a tempo di rock

Bambini Incredibili: Nuota alla grande senza gambe e vince gara calligrafia senza mani

Gabe Marsh, senza gambe e un braccio eppure nuota :)

Non passa quasi giorno che non arrivino notizie positive, straordinari esempi di persone, in questo caso bambini, che non si arrendono davanti alle difficoltà (del proprio handicap), anzi lottano e danno il proprio meglio riuscendo a sorpassare in prestazione anche i normodotati. Tanto che dire diversamente abili acquisisce tutto un altro significato, diversamente abili si, ma in meglio rispetto a molti di noi, questa si che è la bellezza della vita,  mai dare nulla per scontato 🙂

Come altrimenti definire Annie Clark, la bimba di Pittsburgh (Pennsylvania, USA), di soli sette anni, che pur essendo nata senza mani è riuscita, grazie a uno straordinario talento e una grande voglia di vivere appieno la sua vita, a vincere un concorso nazionale di calligrafia, commuovendo l’America. 

Annie è sempre stata una bambina molto autosufficiente, e’ infatti capace di andare in bicicletta, di nuotare, di usare il suo iPod o di aprire una bibita in lattina! Di straordinario c’è anche che Annie è stata adottata insieme ad altri 5 bambini tutti di origine cinese, mentre 3 sono i figli naturali della coppia.

Gabe Marsh, che nuota senza gambe e senza un braccio:

Leggi tutto »Bambini Incredibili: Nuota alla grande senza gambe e vince gara calligrafia senza mani