Vai al contenuto

Scienza

All-Gas: Ecco come le acque reflue diventano biofuel!

all-gas-chiclana-spagna

Si chiama All-Gas, ovvero algas (alghe in spagnolo), l’impianto realizzato da Aqualia a Chiclana de la Frontera per il trattamento delle acque reflue, che non solo permette di risparmiare 2 milioni di euro rispetto ad un impianto classico, ma in più sfruttando i raggi del sole consente la produzione di biogas e in particolar modo biofuel.

Leggi tutto »All-Gas: Ecco come le acque reflue diventano biofuel!

Gliese 667Cd: Panorama dall’ Esopianeta della costellazione dello Scorpione

Gliese-667Cd-panorama

Gliese 667Cd-Panorama: La foto che vedete qui sopra è in realtà la ricostruzione artistica da parte dellEuropean Southern Observatory (Eso) del cielo in un giorno qualunque sull’esopianeta (o exopianeta o pianeta extra solare) denominato Gliese 667Cd, che appartiene al sistema stellare multiplo chiamato Gliese 667 e situato nella costellazione dello Scorpione, ad una distanza di circa 23 anni luce dal nostro Sistema solare. 

Leggi tutto »Gliese 667Cd: Panorama dall’ Esopianeta della costellazione dello Scorpione

Super Moon: Quando la Luna Piena è gigantesca

01-luna-gigantesca

Super Moon, quando la Luna è gigante: Lo scorso 22 Giugno 2013 si è verificata una strana coincidenza astronomica, proprio nel periodo in cui si festeggiava il solstizio d’Estate infatti abbiamo avuto la Luna piena. Anzi una Luna molto più piena del solito, una super Luna  o super Moon come l’hanno subito ribattezzata gli anglosassoni. La Luna delle fragole infatti (la Luna del plenilunio di Giugno, così chiamata dagli antichi perché ne indicava il periodo di raccolta e per il suo colorito tendente al rosaceo) si è verificata proprio quando il nostro satellite naturale era nel suo perigeo, ovvero nel punto più vicino alla Terra raggiunto nel corso della sua orbita ellittica. Una distanza pari a 356.991 chilometri contro una distanza media pari a 384.400 km tra i due corpi celesti e infatti è apparsa anche a occhio nudo molto più grande!

Leggi tutto »Super Moon: Quando la Luna Piena è gigantesca

Mahendraparvata: Città perduta riscoperta nella giunga Tailandese dopo 1200 anni!

angkor-wat-tailandia

Grande scoperta da parte degli archeologi dell’ Università di Sidney (in Australia) che in Tailandia, a 40km dall’affascinante città di Angkor Wat (foto sopra) hanno riscoperto un’antica città, completamente perduta nella giungla, ben 100 anni più antica e con edifici e templi dove nessuno è più entrato da secoli, anzi che si ritiene non sia mai stata depredata!

Leggi tutto »Mahendraparvata: Città perduta riscoperta nella giunga Tailandese dopo 1200 anni!

Pannelli fotovoltaici: Da ricerca australiana balzo nell’efficienza

pannelli-fotovoltaici-wikipedia

Pannelli fotovoltaici: Mentre l’ Unione Europea vara i primi dazi intorno al 12% sui pannelli fotovoltaici di produzione cinese (fino al 6 Agosto 2013, al fine di dare alla Cina un termine ultimo per le negoziazioni), probabilmente su pressione dell’industria degli idrocarburi e dei produttori di energia tradizionali (ma questa è un’idea mia), arriva dall’ Australia una ricerca che permette di avere “sia la botte piena che la moglie ubriaca“. Il Team della UNSW (University of New South Wales), che ancora detiene il record mondiale di massima resa di una cella di silicio (25%), ha infatti trovato il modo di aumentare la resa dal 19% attuale fino al 21/23%, utilizzando un silicio di minore qualità, il che vuol dire costi molto più bassi per una resa molto più alta. Il silicio è infatti il componente più costoso dei pannelli fotovoltaici, migliore è la sua qualità maggiore è la resa (almeno finora), ma anche il suo costo.

Leggi tutto »Pannelli fotovoltaici: Da ricerca australiana balzo nell’efficienza

Isola d’Elba: Energia dal moto delle onde

energia-generate-onde-marine-isola-elba-40southenergy

Energia dal moto ondoso: Quella di produrre energia rinnovabile e pulita dal moto del onde è un’idea tipica dei paesi del nord Europa dove non solo le correnti sono più forti, ma dove si ha anche una lunga tradizione nello sfruttamento dell’energia prodotta dal movimento delle maree che a quelle latitudini sono capaci di far variare il livello del mare anche di 20 metri  (come ci dimostrano i mulini a marea medievali). Ma il semplice moto ondoso può essere sfruttato per produrre energia ad ogni latitudine inclusa la nostra, anzi si pensi che secondo le stime dell’European Ocean Energy Association, riportate da Il Sole 24 Ore, l’energia dal mare potrebbe coprire nel 2050 almeno il 15% del fabbisogno elettrico europeo (3,6 gigawatt di potenza installata nel 2020 contro i 6 megawatt a livello sperimentale di adesso) creando peraltro quasi mezzo milione di nuovi posti di lavoro. La tecnologia non viene ancora definita matura ma un interessante impanto sperimentale  (acquisito dalla pisana 40southenergy) sta per essere installato da Enel Green Power a 600 metri dall’isola d’Elba.

Leggi tutto »Isola d’Elba: Energia dal moto delle onde

Bombi al posto dei Pesticidi chimici per non far ammalare le Fragole!

bombo-fragole

Bombi al posto dei pesticidi chimici: La notizia viene dall’ Inghilterra dove pure è in atto una tendenza a ridurre l’utilizzo dei prodotti tradizionali fitosanitari, preferendo piuttosto dei metodi biologici. In particolare gli studi inglesi si stanno concentrando sull’utilizzo di insetti locali per proteggere le coltivazioni di fragole (se ne vendono 50 mila tonnellate ogni anno). La notizia più curiosa è proprio quella che vede i simpatici bombi prendere il posto dei pesticidi chimici per combattere la cosiddetta muffa grigia (in realtà un fungo parassita, il Botrytis cinerea) che sempre più spesso colpisce appunto la produzione di fragole (ma è una malattia tipica anche della vite mentre in Sardegna nel 2006 ha falcidiato gli agrumeti).

Leggi tutto »Bombi al posto dei Pesticidi chimici per non far ammalare le Fragole!

Capannori Rifiuti Zero: Ecco perché la zero waste funziona e non è un’utopia

rifiuti-zero-convegno-roma

Capannori Rifiuti Zero: Era il 1997, la popolazione di Capannori si mobilita contro la costruzione di un inceneritore per i rifiuti solidi urbani, come da tante parti è successo da allora in poi, ma nel comune della Toscana sono andati oltre, non opponendo un semplice quanto mero rifiuto, ma proponendo un metodo di sviluppo alternativo e aderendo in maniera entusiasta alla strategia zero waste. Adesso questo comune di 45 mila abitanti arriva a differenziare l’83% dei rifiuti prodotti (2011), la cui produzione in 6 anni è calata del 21% (dati 2004-2010), mentre la bolletta per i cittadini è scesa del 20%, è stata introdotta la tariffazione puntuale  dal Gennaio 2013 e Rossano Ercolini (presidente di Ambiente e Futuro e  coordinatore del Centro di Ricerca Rifiuti Zero del Comune) oltre a ritirare svariati premi, ultimo il Goldman Environmental Prize 2013, ha appena incontrato il Presidente USA Obama!

Leggi tutto »Capannori Rifiuti Zero: Ecco perché la zero waste funziona e non è un’utopia

Very Large Telescope: 15 anni di successi dell’ ESO in foto mozzafiato!

nursery-stelle

Very Large Telescope: Due giorni fa, il 25 Maggio 2013, il Very Large Telescope, un sistema di quattro telescopi ottici separati, affiancati da quattro telescopi minori costruito dall’ ESO (European Southern Observatory) sul Cerro Paranal (montagna alta 2.635 metri nel deserto di Atacama, nel Cile settentrionale, uno dei luoghi più secchi al mondo) ha compiuto 15 anni. 15 anni di osservazioni pazzesche dello spazio con alcuni degli scatti che hanno già fatto la storia dell’astronomia e che vi propongo riassunti nel video sotto, qui sopra però l’ultimo fantastico scatto, una nursery di stelle. Ovvero nebulosa IC 2944, una nube insterstellare di polvere e gas nella costellazione australe del Centauro, a 6 500 anni luce da noi. Scatto effettuato proprio per festeggiare l’avvenimento!

Leggi tutto »Very Large Telescope: 15 anni di successi dell’ ESO in foto mozzafiato!

Planet Solar: Nuovo record di traversata “solare” dell’Atlantico

turanor-planet-solar-cagliari

PlanetSolar: Ho avuto il piacere di salire a bordo del Tûranor PlanetSolar lo scorso luglio nel corso della tappa cagliaritana del suo tour promozionale 2012, si tratta della più grande barca in assoluto a propulsione interamente solare, che gira tutti i mari del nostro pianeta (ha già completato un giro del mondo, primo e unico scafo solare a riuscirci) per promuovere la tecnologia dell’energia solare e la cultura dello  sviluppo sostenibile. Bene, questa barca avveniristica, ma non troppo, è arrivata il 18 Maggio scorso a Marigot (St. Martin, nelle Antille francesi, siamo nei Caraibi), dopo essere partita da Las Palmas riuscendo a battere il record, che già deteneva, di traversata transatlantica di una barca mossa unicamente da energia solare con 22 giorni, 12 ore e 32 minuti per compiere 5310 chilometri (velocità media di 5.3 knots, o miglia nautiche all’ora).

Leggi tutto »Planet Solar: Nuovo record di traversata “solare” dell’Atlantico