Vai al contenuto

Scienza

Keplero, pianeti extrasolari ed alieni, tutto inutile?

Come sicuramente voi tutti sapete è stato lanciato poche settimane fa in orbita il telescopio Keplero,con lo scopo principale di scandagliare lo spazio più profondo alla ricerca di pianeti extrasolari quanto più possibile simili alla nostra Terra, per composizione, atmosfera e vicinanza alla stella di riferimento del proprio sistema.

La sonda americana – costata 600 milioni di dollari – è equipaggiata con un telescopio da una tonnellata dotato di uno specchio principale di 140 centimetri, capace di inquadrare un campo pari a 105 gradi quadrati di cielo. Lo strumento può rilevare anche le sorgenti di luce più deboli e l’offuscamento periodico di una stella causato dal passaggio di un pianeta. Si tratta del cosiddetto metodo dei transiti, quello comunemente usato per misurare la presenza di pianeti intorno a una stella.

Spingendosi fino a 3mila anni luce, nel mirino del fotometro di Keplero ci sono i pianeti solidi, composti di rocce e silicati. Non solo devono avere consistenza, ma anche la distanza giusta dalla loro stella da consentire – almeno sul piano teorico – la presenza di acqua allo stato liquido e dunque di forme di vita come noi le conosciamo e rientrare dunque nella cosiddetta “fascia di vivibilità (dal Sole24ore)”.

La corsa agli esopianeti (pianeti esterni al sistema solare) è appena iniziata ma ha già raccolto oltre 300 mondi accertati, o almeno intuiti, infatti la maggior parte di essi, sono stati scoperti tramite metodi di osservazione indiretta, mentre a Keplero si chiede una selezione decisamente rigorosa e se a tutto ciò aggiungiamo un recente servizio della BBC che stima essere i pianeti abitati  tra i 361 ed i 38.000 solo nella nostra galassia.. beh.. non può che coglierci un senso di eccitazione misto a stupore.

 

Leggi tutto »Keplero, pianeti extrasolari ed alieni, tutto inutile?

La Teoria della relatività di Einstein (spiegata facile)

Nel tentativo di spiegare facilmente la Teoria delle Stringhe a chiunque, mi sono imbattuto in due documentari gemelli, l’uno è focalizzato sulla Teoria delle stringhe quale ricerca dell’unificazione di tutte le principali Teorie della fisica, una sorta Teoria del tutto, e nel far ciò spiega tutti i tentativi precedenti succedutisi lungo la strada dell’unificazione, bene.. esso diventa un documentario sullo sviluppo della fisica moderna, da Newton ad Einstein a Bohr e via dicendo..

Il secondo documentario, anch’esso suddiviso per spezzoni, entra più a fondo nella Teoria delle Stringhe.. alla fine diventa un po complesso.. per questo io salterò un pochino dall’uno all’altro, senza mostrarveli entrambi interamente, ma fornendovi infine i links per approfondire entrambi qualora vogliate.. ma in maniera tale da avere comunque una comprensione di base di ogni aspetto della fisica moderna, e ciò in maniera facile ed immediata 🙂

Nella puntata di  oggi viene spiegata in maniera semplice ed immediata cosa è la Teoria della relatività generale di Einstein, come ci si è arrivati coniugando le scoperte di 3 secoli prima di Newton sulla gravità, con la scoperta della velocità della luce di Einstein, secondo quest’ultimo la gravità altro non è che una curvatura nel tessuto spazio temporale.. non si capisce nulla eh? sembra arabo? Bene, guardatevi il filmato e sarete in grado dispiegarla in due parole anche ai vostri amici 😉

 

Teoria della Relatività Generale, il video:

Leggi tutto »La Teoria della relatività di Einstein (spiegata facile)

La Teoria delle stringhe (secondo Gwyneth Paltrow)

Eccoci al secondo capitolo sulla Teoria delle Stringhe, nel primo articolo abbiamo giocato, abbiamo introdotto la materia in maniera facile, cercando di colpire la vostra attenzione  e stupirvi.. stavolta entriamo più a fondo nella materia con la prima parte di un documentario molto bello che rende tuttofacile da comprendere.. dura sugli 8 minuti.. ma va via liscio come l’olio, ha il dono di rendere tutto facilmente comprensibile, ne seguiranno altri sei negli articoli a seguire.. infine un altro video, tratto da Sliding Doors, con Gwyneth Paltrow, anche la trama di quel film diventa infatti plausibile in base alla teoria delle stringhe.. buona visione 🙂

{youtube}3vV8b5UIhmc{/youtube}

Leggi tutto »La Teoria delle stringhe (secondo Gwyneth Paltrow)

Non solo Luna, ora la Terra ha un nuovo compagno di viaggio, ciao 2009 BD

In realtà sono almeno una dozzina gli asteroidi che ruotano in qualche maniera attorno alla terra, o la cui  traiettoria si lega a quella terrestre, la particolarità dell’ asteroide 2009 BD, un ammasso di roccia di qualche decina di metri soltanto è infatti l’orbita potremmo dire stralunata, (guardate la foto sotto). Esso infatti pur ruotando attorno al Sole rimane vicinissimo alla Terra appunto (no, nessun rischio di impatto), talmente vicino e con un orbita tale da sembrarne un satellite. Ma così non è, per due ragioni, l’una è che come detto esso ruota attorno al Sole e solo apparentemente attorno alla Terra, secondo esso rimane intrappolato nell’orbita terrestre sol temporaneamente..

Orbita attorno alla Terra (da: http://astroprofspage.com/ )

traiettoria asteroide 2009 BD attorno alla Terra

Leggi tutto »Non solo Luna, ora la Terra ha un nuovo compagno di viaggio, ciao 2009 BD