Vai al contenuto

Spazio

Su Marte era possibile la Vita: ecco tutte le prove raccolte da Curiosity!

marte-ecco-dove-si-trovava-il-lago-che-dava-la-vita

Su Marte era possibile la Vita: Quello che vedete nella foto qui sopra (fonte NASA) è l’estensione che doveva avere il lago del cratere Gale su Marte circa 4 miliardi di anni fa, del quale si è raggiunta l’evidenza sia durato per un periodo tale (decine o centinaia di migliaia di anni) da permettere lo sviluppo della vita sebbene ad uno stadio microbiologico.

Leggi tutto »Su Marte era possibile la Vita: ecco tutte le prove raccolte da Curiosity!

Foto Eclissi Solare Ibrida 2013: Da anulare a totale – 3 Novembre 2013

eclissi-solare-totale-2013-africa-01

Eclissi Solare Ibrida 2013: Mezzo mondo ha potuto ieri godere della visione dell’ ultima eclissi solare dell’anno, senz’altro la più interessante a sentire gli esperti della NASA, perché si è trattata di una così detta eclissi ibrida. Un’eclissi assai arara si pensi che solo il 5% di tutte quelle osservate lo sono state!

Ma cosa è un’eclissi solare ibrida? Succede in pratica che – a causa di particolari condizioni, con la Luna che durante un eclissi totale  è capace di coprire appena il Sole nella fase massimo oscuramento – se la Luna si allontana dalla Terra, il nostro satellite apparirà più piccolo e quindi incapace di coprire l’intero disco solare. In tale caso si può osservare brevemente un’eclissi anulare (quando la Luna non riesce a coprire del tutto il Sole, con il caratteristico e spettacolare anello di fuoco).

Leggi tutto »Foto Eclissi Solare Ibrida 2013: Da anulare a totale – 3 Novembre 2013

Kepler-78b, il Fratello rovente della nostra Terra

kepler-78b

La Terra ha un nuovo pianeta gemello: E’ stato scoperto un nuovo esopianeta – Kepler-78b, già conosciuto come KIC 8435766 b – dall’ insolita caratteristica non solo di essere roccioso con un nucleo in ferro, ma di avere anche dimensioni, massa e densità assai simili a quelle della nostra Terra. Kepler-78b si trova a 700 milioni di anni luce da noi, nella costellazione del Cigno, ma essendo molto vicino alla sua stella di riferimento (Kepler-78, una nana giallo-arancione più piccola e fredda del Sole) ha una superfice così rovente da essere ostile alla vita.

Leggi tutto »Kepler-78b, il Fratello rovente della nostra Terra

Gliese 667Cd: Panorama dall’ Esopianeta della costellazione dello Scorpione

Gliese-667Cd-panorama

Gliese 667Cd-Panorama: La foto che vedete qui sopra è in realtà la ricostruzione artistica da parte dellEuropean Southern Observatory (Eso) del cielo in un giorno qualunque sull’esopianeta (o exopianeta o pianeta extra solare) denominato Gliese 667Cd, che appartiene al sistema stellare multiplo chiamato Gliese 667 e situato nella costellazione dello Scorpione, ad una distanza di circa 23 anni luce dal nostro Sistema solare. 

Leggi tutto »Gliese 667Cd: Panorama dall’ Esopianeta della costellazione dello Scorpione

Super Moon: Quando la Luna Piena è gigantesca

01-luna-gigantesca

Super Moon, quando la Luna è gigante: Lo scorso 22 Giugno 2013 si è verificata una strana coincidenza astronomica, proprio nel periodo in cui si festeggiava il solstizio d’Estate infatti abbiamo avuto la Luna piena. Anzi una Luna molto più piena del solito, una super Luna  o super Moon come l’hanno subito ribattezzata gli anglosassoni. La Luna delle fragole infatti (la Luna del plenilunio di Giugno, così chiamata dagli antichi perché ne indicava il periodo di raccolta e per il suo colorito tendente al rosaceo) si è verificata proprio quando il nostro satellite naturale era nel suo perigeo, ovvero nel punto più vicino alla Terra raggiunto nel corso della sua orbita ellittica. Una distanza pari a 356.991 chilometri contro una distanza media pari a 384.400 km tra i due corpi celesti e infatti è apparsa anche a occhio nudo molto più grande!

Leggi tutto »Super Moon: Quando la Luna Piena è gigantesca

Very Large Telescope: 15 anni di successi dell’ ESO in foto mozzafiato!

nursery-stelle

Very Large Telescope: Due giorni fa, il 25 Maggio 2013, il Very Large Telescope, un sistema di quattro telescopi ottici separati, affiancati da quattro telescopi minori costruito dall’ ESO (European Southern Observatory) sul Cerro Paranal (montagna alta 2.635 metri nel deserto di Atacama, nel Cile settentrionale, uno dei luoghi più secchi al mondo) ha compiuto 15 anni. 15 anni di osservazioni pazzesche dello spazio con alcuni degli scatti che hanno già fatto la storia dell’astronomia e che vi propongo riassunti nel video sotto, qui sopra però l’ultimo fantastico scatto, una nursery di stelle. Ovvero nebulosa IC 2944, una nube insterstellare di polvere e gas nella costellazione australe del Centauro, a 6 500 anni luce da noi. Scatto effettuato proprio per festeggiare l’avvenimento!

Leggi tutto »Very Large Telescope: 15 anni di successi dell’ ESO in foto mozzafiato!

Foto Uragano su Saturno: E’ gigantesco!

uragano-saturno-polo-nord-zoom-occhio

E’ grande quattro volte la Terra, mentre le nubi sul bordo più esterno viaggiano alla pazzesca velocità di 500 chilometri orari, sto parlando del grande uragano attivo presso il polo nord di Saturno e appena fotografato dalla sonda Cassini (nata dalla collaborazione fra Nasa, Agenzia Spaziale Europea  e Agenzia Spaziale Italiana). L’occhio di questo gigantesco uragano, di “appena” 2 mila chilometri di diametro, è stato fotografato in alta definizione, anche giocando con i colori, tanto da renderlo assai simile a una grande rosa rossa (a fine articolo altre foto, anche coi colori reali).

Leggi tutto »Foto Uragano su Saturno: E’ gigantesco!

Blu Canyon Marte: Foto e Panorami dal pianeta rosso!

Il blu canyon di Marte!

Blu Canyon, panorami da Marte: La foto che vedete sopra viene dritta dritta da Marte ed è stata diffusa dalla NASA qualche giorno addietro, scattata dal MarsObserver che proprio lì sul crinale del cratere Endeavour scatta un’immagine (tra le 4 e mezza e le 5 del pomeriggio, ovviamente ora marziana!) come un turista qualsiasi, il pianeta rosso quindi si scopre anche con forti sfumature di blue.

Marte colorato di Blu, ma è vero?

Leggi tutto »Blu Canyon Marte: Foto e Panorami dal pianeta rosso!

Venere transita davanti al Sole 2012: Ecco le foto più spettacolari!

Venere passa davanti al Sole, le foto più belle!

Miracolosi show dello spazio e dell’astronomia. Vi avevo parlato ieri dello straordinario spettacolo visibile per poco anche dall’ Italia del passaggio di Venere tra la Terra e il  Sole, il transito di Venere quindi con l’effetto ottico di attraversare il disco solare. Uno spettacolo visibile solo questa volta per la gran parte di noi, visto che la prossima volta che il fenomeno si presenterà sarà fra oltre 100 anni!

Non so quanti di voi si siano effettivamente alzati all’alba o quanti siano riusciti ad osservare questa strana eclissi parziale di sole, vuoi per le nuvole vuoi per la posizione, perciò vi pubblico alcune delle foto più spettacolari scattate in giro per il mondo (sopra presso Mont-St.-Michel, Bassa Normandia, Francia).

Buona visione, ecco il transito di Venere nel disco solare

Leggi tutto »Venere transita davanti al Sole 2012: Ecco le foto più spettacolari!