Vai al contenuto

astronomia

Kepler-78b, il Fratello rovente della nostra Terra

kepler-78b

La Terra ha un nuovo pianeta gemello: E’ stato scoperto un nuovo esopianeta – Kepler-78b, già conosciuto come KIC 8435766 b – dall’ insolita caratteristica non solo di essere roccioso con un nucleo in ferro, ma di avere anche dimensioni, massa e densità assai simili a quelle della nostra Terra. Kepler-78b si trova a 700 milioni di anni luce da noi, nella costellazione del Cigno, ma essendo molto vicino alla sua stella di riferimento (Kepler-78, una nana giallo-arancione più piccola e fredda del Sole) ha una superfice così rovente da essere ostile alla vita.

Leggi tutto »Kepler-78b, il Fratello rovente della nostra Terra

Very Large Telescope: 15 anni di successi dell’ ESO in foto mozzafiato!

nursery-stelle

Very Large Telescope: Due giorni fa, il 25 Maggio 2013, il Very Large Telescope, un sistema di quattro telescopi ottici separati, affiancati da quattro telescopi minori costruito dall’ ESO (European Southern Observatory) sul Cerro Paranal (montagna alta 2.635 metri nel deserto di Atacama, nel Cile settentrionale, uno dei luoghi più secchi al mondo) ha compiuto 15 anni. 15 anni di osservazioni pazzesche dello spazio con alcuni degli scatti che hanno già fatto la storia dell’astronomia e che vi propongo riassunti nel video sotto, qui sopra però l’ultimo fantastico scatto, una nursery di stelle. Ovvero nebulosa IC 2944, una nube insterstellare di polvere e gas nella costellazione australe del Centauro, a 6 500 anni luce da noi. Scatto effettuato proprio per festeggiare l’avvenimento!

Leggi tutto »Very Large Telescope: 15 anni di successi dell’ ESO in foto mozzafiato!

2013 Earth & Sky Photo Contest: Tutto lo spettacolo che il cielo notturno può offrire!

via-lattea-aurora-godafoss-islanda

2013 Earth & Sky Photo Contest: Quella che vedete qui sopra è la foto del francese Stephane Vetter che ha vinto il primo premio al 2013 Earth & Sky Photo Contest. All’interno di questa magnifica foto potete vedere molti elementi che sono già stati protagonisti in questo blog, come l’aurora boreale appena sopra la linea dell’orizzonte e al centro le grandi cascate di Godafoss (letteralmente le cascate di Dio, io invece vi mostrai le cascate di Skogafoss), siamo infatti in Islanda. Inoltre in alto nel cielo potete osservare uno splendido fermo immagine della via Lattea. Insomma un composizione davvero fantastica per questa foto e che ben spiega quali fossero le indicazioni per parteciparvi.

Leggi tutto »2013 Earth & Sky Photo Contest: Tutto lo spettacolo che il cielo notturno può offrire!

Scoperto Ossigeno su Dione, luna di Saturno!

Titano, Dione e sullo sfondo gli anelli di Saturno

Altra scoperta sensazionale arriva dallo spazio e più precisamente da Saturno, dopo Rhea infatti, anche nell’atmosfera di Dione sarebbe presente l’ossigeno (sono 62 le lune di Saturno), come rilevato dalla sonda Cassini ad inizio mese e rivelato dagli scienziati del Los Alamos National Laboratory negli USA. La notizia per quando sbalorditiva va però contestualizzata, tale ossigeno infatti non avrebbe origine da un processo organico (che coinvolge quindi la vita) e sarebbe inoltre estremamente rarefatto, una molecola di ossigeno ogni 11 centimetri cubi di spazio (ovvero 90.000 molecole per metro cubo), praticamente la stessa quantità presente nell’atmosfera terrestre a 480 chilometri (si, 480 mila metri, circa 60 Everest uno sull’altro) di altezza!!! 

Da dove viene l’ossigeno su Dione?

Leggi tutto »Scoperto Ossigeno su Dione, luna di Saturno!