Vai al contenuto

energie rinnovabili

Rawlemon: Ecco la sfera tutta Stile che rende più dei Pannelli fotovoltaici

rawlemon-la-sfera-solare

Rawlemon: Nel campo delle energie rinnovabili non passa praticamente giorno che non vi sia una qualche novità, non solo tecniche ma anche di design, l’impatto visivo dei pannelli fotovoltaici infatti non piace a molti, così ecco nascere nuove soluzioni come le tegole di vetro svedesi o questa bellissima sfera Rawlemon, ma soprattutto dalla grande efficienza, nata dalla mentre creatrice dell’architetto tedesco André Broessel e che si rivolge al crowfunding per cercare di arrivare alla produzione di serie e quindi sul mercato (solo se su larga scala infatti il progetto può diventare redditizio a detta degli esperti).

Leggi tutto »Rawlemon: Ecco la sfera tutta Stile che rende più dei Pannelli fotovoltaici

Insegna Simbolo della luccicante Las Vegas diventa verde!

welcome-to-las-vegas-insegna-diventa-verde

Insegna simbolo di Las Vegas a energia solare dal 2014:  Oggi più che con una buona notizia inizio con una news che vuole essere soprattutto simbolica. Las Vegas, la città delle mille luci, delle insegne sfavillanti, la città dove notoriamente tutto può accadere diventa un simbolo delle energie rinnovabili. Come?

Leggi tutto »Insegna Simbolo della luccicante Las Vegas diventa verde!

Pannelli Fotovoltaici su Tetti Aziende: Boom negli USA nel 2013!

pannelli-solari-tetti-corporation-usa

Pannelli fotovoltaici su tetti aziende, boom negli USA: Leggevo ieri in un articolo sull’ indagine condotta dal Global Compact delle Nazioni Unite e da Accenture, dalla quale emerge come il 78% dei CEO intervistati consideri la sostenibilità la strada verso la crescita e l’innovazione, mentre il 79% ritiene che porterà un vantaggio competitivo nel proprio settore. Mi ricordo poi che, sempre pochi giorni fa, un colosso come Google ha annunciato nuovi investimenti per 80 milioni di dollari nelle energie rinnovabili grazie a nuovi impianti solari in California e Arizona che porteranno la potenza installata complessiva dal colosso di Mountain View a 106 MW, che potrebbero alimentare oltre 17.000 utenze domestiche ma che Google utilizzerà  per i proprio mostruosi data center.

Leggi tutto »Pannelli Fotovoltaici su Tetti Aziende: Boom negli USA nel 2013!

Riciclo Pannelli Fotovoltaici: Ecco come funziona!

riciclo-pannelli-fotovoltaici-italia

Capita spesso di sentire discussioni focalizzate sulla difficoltà di smaltimento dei pannelli fotovoltaici quando diventano vecchi e arrivano a fine vita. In realtà giunti al termine della loro esistenza, anche i pannelli fotovoltaici si possono riciclare, basta solo sapere come fare. A livello europeo a occuparsi dello smaltimento e riciclo dei pannelli composti di silicio, vetro e metalli é il Consorzio PC Cycle il quale, nato nel 2007, é la maggiore organizzazione in questo campo con una raccolta che finora é stata di 5.700 tonellate di pannelli fotovoltaici nei 27 paesi dell’Unione Europea dove é presente.

Leggi tutto »Riciclo Pannelli Fotovoltaici: Ecco come funziona!

Pannelli fotovoltaici: Da ricerca australiana balzo nell’efficienza

pannelli-fotovoltaici-wikipedia

Pannelli fotovoltaici: Mentre l’ Unione Europea vara i primi dazi intorno al 12% sui pannelli fotovoltaici di produzione cinese (fino al 6 Agosto 2013, al fine di dare alla Cina un termine ultimo per le negoziazioni), probabilmente su pressione dell’industria degli idrocarburi e dei produttori di energia tradizionali (ma questa è un’idea mia), arriva dall’ Australia una ricerca che permette di avere “sia la botte piena che la moglie ubriaca“. Il Team della UNSW (University of New South Wales), che ancora detiene il record mondiale di massima resa di una cella di silicio (25%), ha infatti trovato il modo di aumentare la resa dal 19% attuale fino al 21/23%, utilizzando un silicio di minore qualità, il che vuol dire costi molto più bassi per una resa molto più alta. Il silicio è infatti il componente più costoso dei pannelli fotovoltaici, migliore è la sua qualità maggiore è la resa (almeno finora), ma anche il suo costo.

Leggi tutto »Pannelli fotovoltaici: Da ricerca australiana balzo nell’efficienza

Gli ultimi mulini a marea: Eling Tide Mill, l’ultimo funzionante del Regno Unito

mulino-ad-acqua-a-marea-eling

Mulino a marea di Eling: I più aggiornati sulle nuove tecnologie e sulle energie sostenibili sapranno delle ricerche in atto per sfruttare le gigantesche maree del nord Europa per creare elettricità (salgono anche più di 15 metri!), la cosa dalle nostre parti sconosciuta è che non si tratta di un’idea nuova, ma che nel medioevo le coste dell’ Inghilterra avevano numerosi mulini che funzionavano con la forza delle maree e qualche studioso ipotizza  che pure i romani in Spagna avessero costruito almeno una struttura simile.

Leggi tutto »Gli ultimi mulini a marea: Eling Tide Mill, l’ultimo funzionante del Regno Unito

Fotovoltaico Germania: Metà dei consumi nazionali di elettricità coperti dal solare!

In Germania metà della produzione di energia elettrica viene già prodotta dal solare fotovoltaico

Venerdì e sabato scorso in Germania sono state due giornate molto particolari. Venerdì infatti il 30% dell’intera produzione tedesca di energia elettrica è stata coperta non dalla semplice energia rinnovabile, ma solo e unicamente dall’energia solare. Nella giornata successiva poi questa percentuale ha raggiunto la soglia simbolo del 50%, grazie ad una buona insolazione e alla chiusura per il weekend della gran parte delle fabbriche. Ovvero la metà dell’elettricità immessa nelle rete elettrica tedesca ed utilizzata da 80 milioni di persone veniva dal solare fotovoltaico.

Eppure siamo nella nordica Germania e non in Italia, Spagna o Tunisa dove l’irradiazione solare è molto maggiore. Insomma basta investire, si pensi che in tutta la Germania, nei soli primi 5 mesi del 2012, sono stati installati ben 1,8 GW di nuova potenza solare fotovoltaica, contro il solo gigawatt installato in Italia in tutto il 2011.

Pannelli solari che riscaldano, climatizzano, producono energia e la pala eolica che produce mille litri d’acqua al giorno:

Leggi tutto »Fotovoltaico Germania: Metà dei consumi nazionali di elettricità coperti dal solare!