
Questa foto di Ellora Caves è offerta da TripAdvisor.
Oggi, nel nostro viaggio intorno alla bellezza nel mondo, vi porto in India, per la precisione ad “Ellora caves“, ovvero alle “grotte di Ellora“, straordinario luogo di culto e pellegrinaggio collettivo per Buddisti, Induisti e Gianisti, che hanno scavato interamente nella roccia i loro templi e santuari. Si tratta infatti di una delle maggiori località di architettura rupestre di tutto il subcontinente indiano, siamo a circa 30km da Aurangabad nel Maharashtra.
Sono ben 34 le grotte scavate, ampliate, ma soprattutto splendidamente decorate tra il V° e il X° secolo soto la dinastia Rashtrakuta e ore protette dall’ Unesco: le grotte numerate da 1 a 12 appartengono alla tradizione buddhista, quelle da 13 a 29 all’arte Chalukya di tradizione brahmana e induista (VII-IX secolo), le ultime da 30 a 34 (IX-X secolo) sono invece gianiste.
Su Wikipedia su legge: “Tra il gruppo buddhista particolare importanza hanno i vihara Do Thal e Tin Thal e il chaitya di Visvakarma. Del secondo gruppo sono spiccano i templi Ravanaka-Khai e Dasavatara dedicati rispettivamente a Shiva e a Visnu ma soprattutto il famoso tempio Kailasanatha (o Kailasa) dedicato a Shiva che, costruito con un solo blocco, tenta di rendere visibile all’uomo il sacro Monte Kailash dimora del dio. Questo tempio, risalente all’VIII secolo, conserva traccia di pitture del tutto simili ai celebri cicli di Ajanta ed agli affreschi di Badami. L’influenza architettonica e il tipo di decorazione plastica del Kailasanatha è riscontrabile anche nel terzo gruppo giainista“.
Ma le foto rendono più di mille parole, perciò vi lascio alla loro visione, a fine articolo trovate tanti links utili, sia in italiano che in inglese 🙂
Ellora Caves – Tutte le foto e i links utili:
Leggi tutto »Foto Ellora Caves: Scopriamo le immense Grotte Tempio dell’ India!