Vai al contenuto

Italia

Puliamo il Mondo 2013: Migliaia di Volontari pronti a ripulire l’Italia, il 27, 28 e 29 Settembre 2013

puliamo-il-mondo-2013-legambiente-italiaPuliamo il mondo 2013: Il 27, 28 e 29 Settembre 2013 si rinnova l’appuntamento con Puliamo il mondo, l’evento che porta ogni anno centinaia di migliaia di cittadini in tanti luoghi della nostra amata Italia con lo scopo di ripulirli dalla colossale mole di rifiuti che i più menefreghisti e cafoni tra noi sono in grado di abbandonare in quantità industriale.

Tanto per capirci nel 2012 – quindi lo scorso anno – ben 600 mila volontari di tutte le età (300mila dei quali studenti) ripulirono oltre 4000 località in oltre 1.600 comuni diversi. Furono raccolti rifiuti e rottami di ogni genere come pneumatici, materassi, carcasse di elettrodomestici, mobili e montagne di plastica.

Leggi tutto »Puliamo il Mondo 2013: Migliaia di Volontari pronti a ripulire l’Italia, il 27, 28 e 29 Settembre 2013

World Happiness Report 2013: Danimarca la Nazione più Felice del Mondo

world-happiness-report-2013-vince-la-danimarca

World Happiness Report 2013: Già da molto tempo si discute su indici che possano descrivere meglio la qualità della vita di una nazione rispetto al mero PIL, ai soli dati economici. Si cerca altresì di sviluppare indici con indicatori anche immateriali che siano in grado di aiutare i governi nel prendere decisioni che vadano nella direzione auspicata dai propri cittadini, in maniera tale da farli vivere sempre meglio e renderli più felici. In passato vi ho citato l’Australia (ma anche la città Melbourne) come nazione più felice secondo il Better Life Index, l’apposito indice sviluppato dall’ OCSE. Adesso invece – secondo il World Happiness Report, l’indicatore approntato dalla Un Susteinable Development Network sotto gli auspici del Segretario Generale dell’ ONU, Ban Ki-moon – a svettare è la Danimarca.

Leggi tutto »World Happiness Report 2013: Danimarca la Nazione più Felice del Mondo

Rapporto 2013 Qualità delle Acque di Balneazione: 96,6% a norma. E la tua spiaggia preferita? Scoprilo adesso!

la-pelosa-stintino

Arrivata la prima ondata di caldo africano molti di noi hanno cercato refrigerio nelle ancora fresche acque dei nostri litorali tra mare, laghi e persino fiumi. Farà perciò senz’altro piacere sapere che la qualità delle nostre acque di balneazione è  ottima e per di più in miglioramento, si pensi che il 96,6% delle acque marine  (+4,7 rispetto all’anno precedente) e il  91,6% di quelle interne (+5,8 rispetto al 2011) sono risultate a norma.

A dirlo è il “Rapporto annuale del Ministero della Salute sulla qualità delle acque di balneazione” (su dati 2012) che ha messo insieme i dati provenienti da 5509 punti di balneazione in tutta Italia (4880 costieri e il resto lacustri o fluviali), oltre un quarto di tutti i prelievi effettuati in Europa.  Insomma un controllo capillare delle nostre acque.

Leggi tutto »Rapporto 2013 Qualità delle Acque di Balneazione: 96,6% a norma. E la tua spiaggia preferita? Scoprilo adesso!

Catalogo siti Unesco Sud Italia, scaricalo adesso!

catalogo-eccellenze-sud-italia-unesco

E’ stato presentato nei giorni scorsi a Barumini, in Sardegna, il catalogo “I Territori delle eccellenze” (a cura Associazione Province UNESCO Sud Italia), che racchiude in un’unica pubblicazione i siti Unesco del Sud Italia e le province che li ospitano. I monumenti sono bellissimi e molto diversi fra loro, accomunati dall’essere tutti assai famosi e dal sicuro richiamo turistico, tanto che ospitano in media ben il 70% dei flussi turistici internazionali diretti al Sud, eccoveli: Trulli di Alberobello (Bari); Castel del Monte (Barletta Andria Trani); Santa Sofia e Acquedotto Caolino (Benevento); Reggia di Caserta, Acquedotto di Vanvitelli, San Leucio (Caserta) Città tardo barocche del Val di Noto (Catania, Siracusa e Ragusa); Villa Romana del casale (Enna); i Sassi e il Parco delle chiese rupestri (Matera); le isole Eolie (Messina);  Reggia Nuragica di su Nuraxi a Barumini (Medio Campidano); Costa Amalfitana; Parco del Cilento e Vallo di Diano, con Paestum, Velia, Certosa di Padula (Salerno); Siracusa e le Necropoli rupestri di Pantalica (Siracusa). 

Leggi tutto »Catalogo siti Unesco Sud Italia, scaricalo adesso!

Isola d’Elba: Energia dal moto delle onde

energia-generate-onde-marine-isola-elba-40southenergy

Energia dal moto ondoso: Quella di produrre energia rinnovabile e pulita dal moto del onde è un’idea tipica dei paesi del nord Europa dove non solo le correnti sono più forti, ma dove si ha anche una lunga tradizione nello sfruttamento dell’energia prodotta dal movimento delle maree che a quelle latitudini sono capaci di far variare il livello del mare anche di 20 metri  (come ci dimostrano i mulini a marea medievali). Ma il semplice moto ondoso può essere sfruttato per produrre energia ad ogni latitudine inclusa la nostra, anzi si pensi che secondo le stime dell’European Ocean Energy Association, riportate da Il Sole 24 Ore, l’energia dal mare potrebbe coprire nel 2050 almeno il 15% del fabbisogno elettrico europeo (3,6 gigawatt di potenza installata nel 2020 contro i 6 megawatt a livello sperimentale di adesso) creando peraltro quasi mezzo milione di nuovi posti di lavoro. La tecnologia non viene ancora definita matura ma un interessante impanto sperimentale  (acquisito dalla pisana 40southenergy) sta per essere installato da Enel Green Power a 600 metri dall’isola d’Elba.

Leggi tutto »Isola d’Elba: Energia dal moto delle onde

La bellezza salverà il mondo, scriveva Fedor Dostoevskij

bellezza-salverà-il-mondo

La bellezza salverà il mondo: Questo articolo è un pò particolare, è più la condivisione di un pensiero quasi un retwit di uno splendido articolo del tutto condivisibile scritto da Francesca Mazzocchi su CheFuturo.it, un articolo che ci spiega in maniera molto semplice come la bellezza possa salvare il mondo e soprattutto l’ economia italiana, già proprio l’Italia dove “l’idea del bello gira intorno a tutti noi” tra arte, storia e tradizioni, incluse le piccole produzioni di qualità e il lavoro artigiano.

Leggi tutto »La bellezza salverà il mondo, scriveva Fedor Dostoevskij

Foto 10 migliori spiagge al mondo del 2013

01-spiaggia-conigli-lampedusa

Le 25 migliori spiagge al mondo del 2013: La classifica è stata stilata a inizio anno da TripAdvisor e indica le spiagge più belle e interessanti per le nostre vacanze balneari in questa estate 2013, o se preferite, le possibili mete per i nostri viaggi da sogno. Alcune sono più vicine, a partire dalla spiaggia dei Conigli di Lampedusa che si piazza addirittura al primo posto, altre sono agli antipodi del mondo, dall’ Australia al Brasile, dall’Oceano Pacifico ai Caraibi e persino al nord Europa. Io vi propongo la top 10, vi ho anche cercato le foto di ogni spiaggia, sgranate pure gli occhi :)))

Leggi tutto »Foto 10 migliori spiagge al mondo del 2013

Estate 2013: Sono le Baleari le isole più desiderate d’ Europa

maiorca-baleari

Esatto, come da titolo sono proprio le isole Baleari le isole più desiderate d’Europa secondo un’indagine di Trivago che ha coinvolto 35 mercati e nazioni, classifica stilata in base alle ricerche effettuate sul famoso portale turistico di confronto prezzi. Ai primi quattro posti quattro isole spagnole che fanno filotto, di queste tre sono appunto alle Baleari, a seguire quattro isole italiane, la Corsica e Malta, assente invece, e un pò a sorpresa, la Grecia. Questa è la classifica completa:

Leggi tutto »Estate 2013: Sono le Baleari le isole più desiderate d’ Europa

L’Italia dello Sviluppo Sostenibile, ecco gli esempi migliori!

Scorcio del Parco della Majella in Abruzzo

C’è un Italia che avanza, che progredisce, che dimostra che si può vivere benissimo, anzi meglio, anche andando alla ricerca dello sviluppo sostenibile, perché gli strumenti, le conoscenze e la tecnologia sono già sufficienti e allora basta un pò di volontà per rendere il nostro mondo e il nostro futuro migliori, basta fare la nostra parte quotidianamente ma anche essere di stimolo affinché le amministrazioni pubbliche ma anche il nostro prossimo (nel suo piccolo) seguano questi esempi che al momento sono solo avanguardie, ma presto devono essere e saranno la norma.

Ecco alcuni degli esempi di maggior rilievo:

Leggi tutto »L’Italia dello Sviluppo Sostenibile, ecco gli esempi migliori!

L’Italia dello Sviluppo Sostenibile, ecco gli esempi migliori!

Scorcio del Parco della Majella in Abruzzo

C’è un Italia che avanza, che progredisce, che dimostra che si può vivere benissimo, anzi meglio, anche andando alla ricerca dello sviluppo sostenibile, perché gli strumenti, le conoscenze e la tecnologia sono già sufficienti e allora basta un pò di volontà per rendere il nostro mondo e il nostro futuro migliori, basta fare la nostra parte quotidianamente ma anche essere di stimolo affinché le amministrazioni pubbliche ma anche il nostro prossimo (nel suo piccolo) seguano questi esempi che al momento sono solo avanguardie, ma presto devono essere e saranno la norma.

Ecco alcuni degli esempi di maggior rilievo:

Leggi tutto »L’Italia dello Sviluppo Sostenibile, ecco gli esempi migliori!