Vai al contenuto

pannelli fotovoltaici

Pannelli Fotovoltaici per tutti: Stadio Ajax, Knesset israeliana, ospedale Haiti…

amsterdam-arena-copertura-con-pannelli-fotovoltaici

Vediamo, che cos’hanno in comune le Knesset israeliana, lo stadio dell’ Ajax, un grande ospedale ad Haiti e il 13,5% delle scuole italiane?

Semplice, un bel tetto coperto di pannelli fotovoltaici, a testimoniare quanto stia crescendo in tutto il mondo l’attenzione e la domanda di energia rinnovabile, come ci raccontano le news comparse sui quotidiani nazionali negli ultimi giorni. Qualche settimana va vi avevo invece parlato della copertura sempre con pannelli fotovoltaici dei tetti dei mall, dei centri commerciali e dei magazzini americani, dove pure si registra un autentico boom.

Leggi tutto »Pannelli Fotovoltaici per tutti: Stadio Ajax, Knesset israeliana, ospedale Haiti…

Pannelli Fotovoltaici su Tetti Aziende: Boom negli USA nel 2013!

pannelli-solari-tetti-corporation-usa

Pannelli fotovoltaici su tetti aziende, boom negli USA: Leggevo ieri in un articolo sull’ indagine condotta dal Global Compact delle Nazioni Unite e da Accenture, dalla quale emerge come il 78% dei CEO intervistati consideri la sostenibilità la strada verso la crescita e l’innovazione, mentre il 79% ritiene che porterà un vantaggio competitivo nel proprio settore. Mi ricordo poi che, sempre pochi giorni fa, un colosso come Google ha annunciato nuovi investimenti per 80 milioni di dollari nelle energie rinnovabili grazie a nuovi impianti solari in California e Arizona che porteranno la potenza installata complessiva dal colosso di Mountain View a 106 MW, che potrebbero alimentare oltre 17.000 utenze domestiche ma che Google utilizzerà  per i proprio mostruosi data center.

Leggi tutto »Pannelli Fotovoltaici su Tetti Aziende: Boom negli USA nel 2013!

Pannelli Fotovoltaici: Resa sale del 45% grazie a Musica Rock (studio inglese)

irona-maiden-live-bruce-dickinson

Resa dei pannelli fotovoltaici sale del 45% grazie alla musica pop rock: “La mia banda suona il rock, e tutto il resto all’occorrenza, sappiamo bene che da noi fare tutto è un’esigenza“, così cantava nel lontano 1979 fa Ivano Fossati, ma di sicuro non avrebbe mai immaginato che tra le esigenze ci sarebbe potuta essere anche quella di far rendere maggiormente i propri pannelli fotovoltaici, in questo caso fino al 45%! Proprio così, pare un pò una facile trovata giornalistica, o la classica sparata simil new age e invece è tutto vero, lo studio è stato infatti realizzato dagli scienziati della Queen Mary University e dell’Imperial College di Londra e poi pubblicato lo scorso 6 Novembre sulla prestigiosa rivista scientifica “Advanced Materials“, ma vediamo di cosa si tratta nel dettaglio.

Leggi tutto »Pannelli Fotovoltaici: Resa sale del 45% grazie a Musica Rock (studio inglese)

Riciclo Pannelli Fotovoltaici: Ecco come funziona!

riciclo-pannelli-fotovoltaici-italia

Capita spesso di sentire discussioni focalizzate sulla difficoltà di smaltimento dei pannelli fotovoltaici quando diventano vecchi e arrivano a fine vita. In realtà giunti al termine della loro esistenza, anche i pannelli fotovoltaici si possono riciclare, basta solo sapere come fare. A livello europeo a occuparsi dello smaltimento e riciclo dei pannelli composti di silicio, vetro e metalli é il Consorzio PC Cycle il quale, nato nel 2007, é la maggiore organizzazione in questo campo con una raccolta che finora é stata di 5.700 tonellate di pannelli fotovoltaici nei 27 paesi dell’Unione Europea dove é presente.

Leggi tutto »Riciclo Pannelli Fotovoltaici: Ecco come funziona!

Pannelli fotovoltaici: Da ricerca australiana balzo nell’efficienza

pannelli-fotovoltaici-wikipedia

Pannelli fotovoltaici: Mentre l’ Unione Europea vara i primi dazi intorno al 12% sui pannelli fotovoltaici di produzione cinese (fino al 6 Agosto 2013, al fine di dare alla Cina un termine ultimo per le negoziazioni), probabilmente su pressione dell’industria degli idrocarburi e dei produttori di energia tradizionali (ma questa è un’idea mia), arriva dall’ Australia una ricerca che permette di avere “sia la botte piena che la moglie ubriaca“. Il Team della UNSW (University of New South Wales), che ancora detiene il record mondiale di massima resa di una cella di silicio (25%), ha infatti trovato il modo di aumentare la resa dal 19% attuale fino al 21/23%, utilizzando un silicio di minore qualità, il che vuol dire costi molto più bassi per una resa molto più alta. Il silicio è infatti il componente più costoso dei pannelli fotovoltaici, migliore è la sua qualità maggiore è la resa (almeno finora), ma anche il suo costo.

Leggi tutto »Pannelli fotovoltaici: Da ricerca australiana balzo nell’efficienza