
E’ stato presentato nei giorni scorsi a Barumini, in Sardegna, il catalogo “I Territori delle eccellenze” (a cura Associazione Province UNESCO Sud Italia), che racchiude in un’unica pubblicazione i siti Unesco del Sud Italia e le province che li ospitano. I monumenti sono bellissimi e molto diversi fra loro, accomunati dall’essere tutti assai famosi e dal sicuro richiamo turistico, tanto che ospitano in media ben il 70% dei flussi turistici internazionali diretti al Sud, eccoveli: Trulli di Alberobello (Bari); Castel del Monte (Barletta Andria Trani); Santa Sofia e Acquedotto Caolino (Benevento); Reggia di Caserta, Acquedotto di Vanvitelli, San Leucio (Caserta) Città tardo barocche del Val di Noto (Catania, Siracusa e Ragusa); Villa Romana del casale (Enna); i Sassi e il Parco delle chiese rupestri (Matera); le isole Eolie (Messina); Reggia Nuragica di su Nuraxi a Barumini (Medio Campidano); Costa Amalfitana; Parco del Cilento e Vallo di Diano, con Paestum, Velia, Certosa di Padula (Salerno); Siracusa e le Necropoli rupestri di Pantalica (Siracusa).
Leggi tutto »Catalogo siti Unesco Sud Italia, scaricalo adesso!