Vai al contenuto

Unesco

Geoparco Sesia-Val Grande: Entra nella lista Unesco, Italia prima in Europa

geoparco-sesia-val-grande-parco-geologico-unesco

Geoparco Sesia-Val Grande: Proprio così, anche il Geoparco della Sesia e Val Grande entra nella rete dei geoparchi europei riconosciuti dall’Unesco, rendendo l’Italia la prima nazione europea con nove aree protette, davanti alla Spagna e seconda solo alla Cina nel mondo. L’annuncio è stato dato lo scorso 5 settembre 2013 nel Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, durante i lavori del 12° European Geopark Conference, che ha visto la presenza di 450 delegati da 41 paesi diversi che hanno salutato l’ingresso nella lista Unesco del Geoparco Sesia-Val Grande, dell’Indrija Geopark in Slovenia, dell’Hondsrug in Olanda e del Kula Geopark in Turchia.

Leggi tutto »Geoparco Sesia-Val Grande: Entra nella lista Unesco, Italia prima in Europa

Etna e Monte Fuji: I Vulcani entrano nel Patrimonio dell’ Unesco!

etna-patrimonio-unesco-2013-2

Etna e Monte Fuji nel patrimonio Unesco: Vi ho parlato spesso di vulcani su questo blog, con tante foto e filmati che raccontano tutta la forza e la vitalità della natura, la sua capacità di creare spettacoli di infinita bellezza con le grandi colate e fontane di lava , ovvero la sua potenza esplosiva . Bene oggi vi racconto di due vulcani che nei giorni scorsi sono entrati entrambi nel patrimonio mondiale dell’umanità come deciso dall’ Unesco, il monte Etna in Sicilia, che tutti noi conosciamo, ma anche il Monte Fuji, o Fujiyama, in Giappone e visibile chiaro anche da Tokyo (dal quale dista 140km).

Leggi tutto »Etna e Monte Fuji: I Vulcani entrano nel Patrimonio dell’ Unesco!

Catalogo siti Unesco Sud Italia, scaricalo adesso!

catalogo-eccellenze-sud-italia-unesco

E’ stato presentato nei giorni scorsi a Barumini, in Sardegna, il catalogo “I Territori delle eccellenze” (a cura Associazione Province UNESCO Sud Italia), che racchiude in un’unica pubblicazione i siti Unesco del Sud Italia e le province che li ospitano. I monumenti sono bellissimi e molto diversi fra loro, accomunati dall’essere tutti assai famosi e dal sicuro richiamo turistico, tanto che ospitano in media ben il 70% dei flussi turistici internazionali diretti al Sud, eccoveli: Trulli di Alberobello (Bari); Castel del Monte (Barletta Andria Trani); Santa Sofia e Acquedotto Caolino (Benevento); Reggia di Caserta, Acquedotto di Vanvitelli, San Leucio (Caserta) Città tardo barocche del Val di Noto (Catania, Siracusa e Ragusa); Villa Romana del casale (Enna); i Sassi e il Parco delle chiese rupestri (Matera); le isole Eolie (Messina);  Reggia Nuragica di su Nuraxi a Barumini (Medio Campidano); Costa Amalfitana; Parco del Cilento e Vallo di Diano, con Paestum, Velia, Certosa di Padula (Salerno); Siracusa e le Necropoli rupestri di Pantalica (Siracusa). 

Leggi tutto »Catalogo siti Unesco Sud Italia, scaricalo adesso!

Foto della Cina più vera, tra tradizione e spiritualità

Lanterne rosse, città vecchia di Lijiang (autore: Andrea  Pistolesi, Getty Images)

Ci stiamo abituando a vedere le foto di una Cina che cambia alla velocità della luce con le sue città sempre più imponenti e affollate, moderne e tecnologiche (galleria fotografica), ma quello che vi propongo io è uno sguardo al passato, alla cultura e spiritualità cinesi, una tradizione vecchia  di millenni  che neanche il maoismo più duro è riuscito a cancellare, qui la galleria fotografica completa 🙂

Leggi tutto »Foto della Cina più vera, tra tradizione e spiritualità