Vai al contenuto

Università

QS Best Student Cities 2014: Parigi, Londra e Singapore le migliori Città per Universitari!

parigi-miglior-città-studentesta-al-mondo

QS Best Student Cities 2014: Sono nell’ordine Parigi, Londra e Singapore le migliori città per gli studenti universitari secondo l’annuale rapporto QS Best Student Cities 2014, un indice che utilizza 5 indicatori – ranking universitari, student mix, qualità della vita, opportunità lavorative, convenienza economica – nei quali vanno a confluire ben 14 criteri (contro i 12 dell’anno precedente). Per entrare a far parte di questa rinomata classifica, nella quale anche Milano ben si comporta al 24° posto assieme a Barcellona, occorre però che siano rispettati dei pre requisiti, come l’avere almeno 250 mila abitanti e l’avere almeno due Università presenti nel QS World University Rankings (redatto peraltro dal medesimo team). Ecco quindi che su 98 città che rispettano i pre requisiti la classifica ne comprende solo le prime 50, il top del top insomma (Roma per dire è 55°).

Leggi tutto »QS Best Student Cities 2014: Parigi, Londra e Singapore le migliori Città per Universitari!

Sulcis chiama Pisa: Laurea in Informatica via Web per Ragazza distrofica sarda

laurea-a-distanza-via-web

Laurea in Informatica via Web per Ragazza sarda affetta da Atrofia Muscolare Spinale: Oggi vi parlo dell’ Università di Pisa, non tanto per la qualità della sua ricerca, premiata con i fondi dei Progetti di ricerca di interesse nazionale (Prin) per finanziare le ricerche condotte da 17 docenti dell’Ateneo, proprio nell’anno in cui i finanziamenti ministeriali subiscono un taglio del 77%. Ne vi voglio parlare dell’aver riportato alla luce i due figli illegittimi della famiglia de’ Medici Gianfrancesco Maria (1619-1689) e Antonfrancesco Maria (1618-1659) – al fine di comprendere sempre più particolari della vita di corte dei Granduchi. Vi parlo invece della possibilità data, grazie ad un accordo con la Asl del Sulcis, di far studiare a distanza una ragazza sarda di Narcao di nome Silvia. La quale pur essendo purtroppo affetta da atrofia muscolare spinale di tipo I  non ha intenzione di arrendersi e dopo aver conseguito il diploma al Tecnico industriale minerario Asproni di Iglesias potrà così continuare la sua avventura formativa con il Corso di Informatica dell’ università toscana.

Leggi tutto »Sulcis chiama Pisa: Laurea in Informatica via Web per Ragazza distrofica sarda

YaLa: Movimento per la pace lancia la prima Università online per Arabi e Israeliani assieme

Yala il movimento pacifista israeliano e arabo che fonderà una università comune

YaLa-Young Leaders, è un movimento pacifista nato in Israele solo un anno fa (fondato da Uri Savir, diplomatico israeliano e capo negoziatore dei famosi accordi di Oslo, mai applicati del tutto), che grazie a Facebook (85 mila membri iscritti alla sua pagina da tutto il medio oriente, un quarto egiziani) è presto diventato il più esteso sia numericamente che territorialmente (ed anche quello a più alto tasso di crescita). Il suo obiettivo è quello di riunire i giovani di oggi, ovvero i leader di domani, per trovare attraverso il dialogo, attraverso il conoscersi, un approccio comune lontano dai rigidi schemi e dalle paure del passato e del presente, per arrivare ad uno sviluppo sociale ed economico per tutta l’area medio orientale. Sulla loro pagina Facebook si legge (anche in arabo ed ebreo):

It’s an online, Facebook-based movement dedicated to empowering young Middle Easterners to lead their generation to a better future. [..] The movement focuses on dialogue and engagement as a means to securing a safe, productive, and peaceful region, capitalizing on the catalyzing power of social networks, media and technology. It is a movement led by young adults, for young adults“.

Un’ Università per Arabi e Israeliani assieme:

Leggi tutto »YaLa: Movimento per la pace lancia la prima Università online per Arabi e Israeliani assieme