Vai al contenuto

viaggio

Castello di Sammezzano (Foto)

Castello_di_Sammezzano

E’ stato il vincitore dell’ottavo concorso “I Luoghi del Cuore indetto dal FAI – Fondo Ambiente Italiano a tutela dei monumenti più amati dei cittadini, ma che hanno bisogno di maggiore cura e valorizzazione. Sto parlando dell’incredibile Castello di Sammezzano, nel cuore del Chianti (nell’omonima località nei pressi di Leccio, nel comune di Reggello in provincia di Firenze), che è stato appena comprato da una società di Dubai per circa 15 milioni di euro dopo anni di degrado.Leggi tutto »Castello di Sammezzano (Foto)

Viaggi: Destinazioni migliori del 2013 secondo Lonely Planet

Sri Lanka al primo posto tra le mete del turismo mondiale più consigliate nel 2013

Lonely Planet è forse la casa editrice di guide turistiche più famosa e stimata al mondo, una sorta di bibbia dei viaggi, e in questo periodo stila una lista delle destinazioni  assolutamente da non perdere per l’anno successivo, e noi, sempre alla ricerca di tutta la bellezza del mondo non potevamo certo perdere l’occasione di curiosare tra le mete consigliate.

Leggi tutto »Viaggi: Destinazioni migliori del 2013 secondo Lonely Planet

Bandiera Blu 2012 Italia: Tutte le 246 spiagge premiate!

La bandiera blu, che sventola sulle migliori spiagge italiane ed europee

Bandiera Blu 2012 in Italia: Si avvicina l’estate e allora parliamo di mare, di vacanze, di turismo balneare. E’ appena uscita infatti la lista delle località che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento internazionale della bandiera blu, 246 spiagge (+13 sul 2011) per 131 comuni (+5). Un riconoscimento che abbina alla bellezza dei luoghi e alla qualità delle acque, anche la qualità dei servizi, la sicurezza delle spiagge e quanto lo sviluppo della località turistica sia sostenibile per l’ambiente.

Inoltre per ottenere la bandiera blu occorre non solo averne i requisiti, ma anche partecipare all’iniziativa, rispondere al questionario e aspettare che venga valutato, significa che ci possono essere luoghi bellissimi e ove tutto funziona alla perfezione eppure non presenti in classifica.

Ottenere un riconoscimento come questo significa invece attenzione alla qualità della proposta turistica offerta da parte del comune che decide così di avere quella che è a tutti gli effetti una certificazione di qualità volontaria, ma imparziale e soprattutto con valenza internazionale (gode infatti anche del  supporto e della partecipazione di due agenzie dell’ONU).

Si spiega anche così, con la capacità di amministrare il territorio, di pianificarne lo sviluppo e di promuoverne la bellezza e la qualità dei servizi il fatto che regioni come le Marche e gli Abruzzi abbiano rispettivamente 16 e 14 bandiere blu, mentre Sardegna e Sicilia solo 6 e 5 riconoscimenti ciascuna. 

Bandiera Blu 2012 in Italia, lista località premiate

Leggi tutto »Bandiera Blu 2012 Italia: Tutte le 246 spiagge premiate!

Organo La Grassa, chiesa di San Pietro a Trapani

trpani-foto-centro

Oggi vi parlo di qualcosa di davvero speciale, tra musica, turismo, creatività e bellezza. Vi parlo infatti del grande organo della chiesa di San Pietro a Trapani (le vie del centro della città nella foto sopra), ultimato nel 1842 da Francesco La Grassa, geniale mente siciliana, uno che a 15 anni aveva già costruito il suo primo organo ma anche l’impianto completo di un mulino ad acqua!

L’organo di Francesco La Grassa a Trapani, 7 tastiere suonabili a 12 mani

Leggi tutto »Organo La Grassa, chiesa di San Pietro a Trapani

Moonbow: Un Arcobaleno notturno grazie alla luce della Luna :)

La Yosemite Valley, incantevole eh? :)

Il Parco nazionale di Yosemite è un’ampia area naturale protetta che si trova sulla catena montuosa della Sierra Nevada nello Stato della California (siamo sulla costa Ovest degli Stati Uniti).

Famoso per le sue straordinarie bellezze naturali, tanto da attirare oltre 3 milioni e mezzo di turisti ogni anno, questo parco nazionale americano è stato inserito tra i siti considerati Patrimonio dell’umanità dall’Unesco per via delle sue  altissime rupi, dei giochi d’acqua dei suoi torrenti e delle sue cascate, oltre che per la sua biodiversità, impossibile non citare le famose sequoie giganti, la specie vegetale più alta del mondo (può superare i 100 metri di altezza) e una tra le più longeve, può infatti vivere oltre 2.000 anni!!!

Le cascate dello Yosemite e gli arcobaleni al chiaror di luna, i moonbow:

Leggi tutto »Moonbow: Un Arcobaleno notturno grazie alla luce della Luna 🙂

Mada’in Salih: Foto e storia della seconda città Nabatea dopo Petra

Rovine di Mada'in Salih in Arabia Saudita

Mada’in Salih: Sempre alla ricerca di tutta la bellezza del mondo, oggi vi parlo di una località sconosciuta ai più, lungo la via carovaniera che collega la città santa di Medina in Arabia Saudita alla Siria, si tratta di Mada’in Salih. Città molto bella che immediatamente ne ricorda una simile, ovvero Petra, anche Mada’in Salih fu infatti un centro Nabateo, il più importante al margine sud della loro sfera d’influenza politica e commerciale, anche questo cento peraltro fu scavato nella roccia, tanto che la zona viene chiamata anche al-Hijrluogo roccioso“.

L’intera area archeologica di Madaʾin Salih, nota un tempo anche come Hegra, contiene 111 tombe monumentali, 94 delle quali decorate con influenze Assire, Egizie, Fenice ed Ellenistiche (ma anche mura, torri, condotti d’acqua e cisterne) dislocate lungo oltre 13,4 chilometri di deserto, che necessitano di molte ore e di una guida esperta per essere visitate completamente. Numerose anche le epigrafi in svariate lingue come il Lihyanite (popolazione precedente all’arrivo dei Nabatei, dei quali divennero poi alleati e che lascio nelle grotte oltre 50 splendide iscrizioni e disegni), Nabateo, Talmud, Greco e Latino (la città fu occupata dai legionari di Traiano). Non per niente è un sito riconosciuto dall’ Unesco come patrimonio mondiale dell’ umanità. Ad aggiungere fascino poi vi è la citazione della città nella sura XV del Corano intitolata al-Hijr a causa dei quali versetti, molti sauditi sconsigliano in buona fede, a musulmani e non, di evitare di recarsi in questo luogo. 

Ho fatto un pò fatica a trovare foto libere da copyright, ma alla fine ce l’ho fatta grazie a Wikipedia e a Youtube (con uno splendido video), gustatevele anche se non rendono appieno l’idea, per questo ne trovate molte altre tra i links utili più sotto 🙂

Leggi tutto »Mada’in Salih: Foto e storia della seconda città Nabatea dopo Petra

India: Molai il ragazzo che ha piantato da solo e a mano 550 ettari foresta

La Foresta Molai, dove un ragazzo in 30 anni di duro lavoro ha piantato a mano 550 ettari di foresta

E’ incredibile come siano dei singoli fatti a imprimere grandi e improvvise svolte nella nostra vita. Ricordo ad esempio di aver deciso di diventare vegetariano oltre 10 anni fa, quando durante un’escursione tra i monti della mia amata Sardegna sentii il verso disperato di un maialino inseguito dal pastore che voleva farlo diventare su proceddu tanto amato da sardi e turisti. Il maialino sapeva benissimo cosa gli sarebbe successo (vengono sgozzati vivi), correva e urlava, e li decisi che non volevo più essere complice di tanta sofferenza.

Molai, il ragazzo indiano che ha passato la sua vita a far ricrescere la foresta:

Leggi tutto »India: Molai il ragazzo che ha piantato da solo e a mano 550 ettari foresta

Basilicata: Cant forget Italy.. e tu? :)

Metti una regione piccola come la Basilicata, aggiungi una grande idea per la promozione turistica, una spolverata di persone lungimiranti che credono nel forza del web ed ecco pronta la ricetta vincente di Can’t Forget Italy

Oggi vi parlo della bellezza della comunicazione, di una comunicazione innovativa, fresca e vivace che si fa promozione emozionale di un territorio prima ancora che turistica. E quindi vi parlo anche della bellezza della nostra amata Italia, che è grande, lunga, talvolta aspra, ma sempre bellissima, come bella e assai fascinosa è in questo caso la Basilicata. Da un’idea di Mikaela Bandini nasce infatti cantforget.it(aly), un viaggio digitale di 7 giorni di un gruppo internazionale di 7 video maker e creativi attraverso la Basilicata (prima, poi seguiranno altre regioni).

Lo scopo è quello di raccontare un paese non attraverso le solite forme del vecchio marketing legato al turismo sempre un pò noioso, che sa di già visto, troppo costruito e autoreferenziale, ma in maniera opposta creare dei video racconti che mostrino qualcosa di vero, di vissuto, di spontaneo e autentico, di esperenziale ed emozionale.. qualcosa di giovane, fresco e diretto, insomma, un’autentica rivoluzione nel marketing territoriale!!!

Guardate i video sotto e ditemi, ci sono riusciti? 🙂

Leggi tutto »Basilicata: Cant forget Italy.. e tu? 🙂

Grande Muraglia Cinese: Scoperti altri 100km in Mongolia!

La grande muraglia cinese

Sono stati scoperti nel sud della Mongolia, e non in Cina come ci si aspetterebbe, altri 100 km di Grande Muraglia Cinese, piazzati nel deserto del Gobi, sono costituiti ormai solo da piccole collinette alte neanche 3 metri a brevissima distanza le une dalle altre, tanto che per essere tracciato è stato utilizzato anche Google earth. Ne parla il servizio di Marzo del National Geographic cinese e si tratterebbe di un tratto di muro comunemente noto in loco come Muraglia di Gengis Khan, nella regione di Ömnögovi e che è stato per la prima volta studiato scientificamente. La muraglia di Gengis Khan era qualcosa che apparteneva più al mito che alla realtà e sebbene i cinesi del posto ne abbiano conosciuto a tratti le rovine, nessuno lo ha mai trovato di un qualche interesse. Mura erette parte in fango e paglia (una pianta desertica chiamata Saxaul, che ne ha permesso una datazione al radiocarbonio tra il 1040 e il 1160 dopo Cristo) e parte in roccia vulcanica.

Quale l’origine del nuovo pezzo di Grande Muraglia Cinese?

Leggi tutto »Grande Muraglia Cinese: Scoperti altri 100km in Mongolia!

Orgosolo: Innestati peri selvatici nelle terre comunali con specie in via di estinzione!

Murales ad Orgosolo, non eroi, ma esempi :)

Orgosolo, il paese della Sardegna famoso soprattutto per gli inimitabili murales che ne coprono letteralmente le vie ha da oggi un’altra ragione per essere orgoglioso di se, capita infatti di trovare durante il weekend il sindaco, un assessore, un ingegnere, un muratore, assieme ai pastori tutti intenti ad innestare i pirastri selvatici (peri selvatici) dei terreni comunali, con due storiche varietà di pera locale ormai tanto rare quanto gustose, la bona massaia e la pira campanedda (della prime specie ne erano rimaste solo 2 piante, gli innesti ora sono circa 300, non chiedetegli il nome scientifico però.. non ne hanno bisogno). Un lavoro tra l’hobby e il volontariato che svolgono in ogni primavera.

Oltre 300 innesti, dall’anno prossimo i primi frutti:

Leggi tutto »Orgosolo: Innestati peri selvatici nelle terre comunali con specie in via di estinzione!