Carnevale, ad Alghero arriva la frittella in sospeso: torniamo a parlare della bella località turistica sarda di Alghero, uno dei borghi più suggestivi d’Italia, stavolta per parlare della bellezza dei suoi abitanti che, in vista dell’imminente carnevale hanno lanciato la “frittella in… sospeso“. Di cosa si tratta? Di un’iniziativa che riprende la tradizione napoletana del caffè sospeso (“‘O cafè suspiso” in napoletano), generosa abitudine filantropica che vuole che si paghi una doppia consumazione, lasciandone una “in sospeso” a favore di persone meno abbienti, che altrimenti non potrebbero permetterselo. Ad Alghero, durante il carnevale, si passa dal caffè alla frittella, con un occhio di riguardo per i bambini.
Com’è nata la tradizione del caffè sospeso:
Su come sia nata la tradizione napoletana del caffè sospeso ci sono diverse teorie, probabilmente tutte con un fondo di verità, c’è chi racconta come durante la seconda guerra mondiale, quindi un periodo di forti difficoltà non solo economica ma a mettere qualcosa sotto i denti, chi poteva pagava alla cassa il proprio caffè e ne aggiungeva un altro da lasciare in sospeso, destinato a chiunque lo chiedesse. Tanto che la tradizione è riesplosa durante la crisi economica degli anni 2000, venendo istituzionalizzata con la “rete del caffé sospeso” e conquistando persino il mondo.
Altre teorie sull’origine del caffè sospeso parlano più semplicemente di una tradizione nata già dall’800 dal piacere di condividere con gli altri la propria felicità durante giornate speciali, di festa o di particolare buonumore, altre ancora di un sistema nato allorché nei bar non si capiva più tra amici quanti caffè si fossero effettivamente ordinati e consumati, ovvero quando tra coppie di amici non ci si mettesse d’accoro su chi dovesse pagare (pago io, no pago io e allora si paga entrambi, lasciando una consumazione in sospeso).
Dal caffè alla frittella!
Negli anni l’iniziativa si è sviluppata ed estesa ad altri settori commerciali, penso ad esempio alla “pizza sospesa“, al “libro sospeso“, al “farmaco sospeso” e ora l’iniziativa del carnevale algherese (“Carraixali de l’Alguer“), con la “frittella in sospeso“, alla quale hanno già aderito numerosi bar, pasticcerie, panifici ed esercizi della grande distribuzione che espongono un cartello con la scritta in Italiano ed in Algherese: “Qui trovi la frittella in sospeso!” / “En aquì trobes lo brinyol en suspés!” (a proposito qui la ricetta delle zeppole sarde e la ricetta dei fatti fritti sardi, entrambe le frittelle sono tipiche del carnevale Isolano).
Insomma, generosità e bontà d’animo per alleviare la fame, curare la salute, lo spirito e l’animo.