Vai al contenuto

World Happiness Report 2013: Danimarca la Nazione più Felice del Mondo

world-happiness-report-2013-vince-la-danimarca

World Happiness Report 2013: Già da molto tempo si discute su indici che possano descrivere meglio la qualità della vita di una nazione rispetto al mero PIL, ai soli dati economici. Si cerca altresì di sviluppare indici con indicatori anche immateriali che siano in grado di aiutare i governi nel prendere decisioni che vadano nella direzione auspicata dai propri cittadini, in maniera tale da farli vivere sempre meglio e renderli più felici. In passato vi ho citato l’Australia (ma anche la città Melbourne) come nazione più felice secondo il Better Life Index, l’apposito indice sviluppato dall’ OCSE. Adesso invece – secondo il World Happiness Report, l’indicatore approntato dalla Un Susteinable Development Network sotto gli auspici del Segretario Generale dell’ ONU, Ban Ki-moon – a svettare è la Danimarca.

Danimarca quindi nazione più felice della terra e a seguire Norvegia, Svizzera, Olanda e Svezia in un dominio delle nazioni europee, in particolar modo scandinave, caratterizzate notoriamente dall’alto livello del proprio welfare. L’Australia figura comunque in decima posizione, semmai sorprendono Panama e Messico appena davanti agli USA (17°), ma anche Regno Unito solo 22°, Francia 25°, Germania 26°, Spagna 38° e Italia 45°. 

Ma come è stata stabilita questa classifica? Per maggiori info vi metto il rapporto completo tra i links utili a fine articolo, è bene però sapere che gli indicatori principali sono stati real GDP per capita (reddito pro capite), healthy life expectancy (aspettativa di vita in buona salute), having someone to count on (l’avere qualcuno vicino sul quale poter contare in caso di bisogno, o sostegno sociale), perceived freedom to make life choices (la percezione della propria libertà nel compiere tutte quelle scelte che influenzeranno la nostra vita futura), freedom from corruption (assenza di corruzione), and generosity (generosità).

I risultati dicono anche che in una scala da zero a dieci, la felicità dei 150 paesi monitorati è appena sopra la media con 5.1 (indice pesato per la popolazione di ogni nazione), ma dicono anche e soprattutto che la felicità sta crescendo – migliorata 60 paesi e peggiorata in 41 – e si sta riequilibrando – in crescita i paesi latinoamericani e dell’Africa sub sahariana, in calo nei paesi industrializzati. 

Così Jeffrey Sachs, direttore del Columbia University Earth Institute e consigliere speciale del Segretario Generale Ban Ki-moon per gli Obiettivi del Millennio:  “Oggi c’è una richiesta crescente in tutto il mondo: che la politica si allineai maggiormente con ciò che realmente conta per la gente“, come tradotto da GreenMe. Quotiamo e andiamo avanti!

World Happiness Report 2013 – La classifica:

world-happiness-report-2013-classifica

Segui questo blog anche suFacebook!

LINKS UTILI:

Report ranks the happiest countries, with Northern Europe in the lead

World Happiness Report 2013: Edizione integrale in pdf

World Happiness Report 2013: Consultalo adesso online

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.