Vai al contenuto

QS Best Student Cities 2014: Parigi, Londra e Singapore le migliori Città per Universitari!

parigi-miglior-città-studentesta-al-mondo

QS Best Student Cities 2014: Sono nell’ordine Parigi, Londra e Singapore le migliori città per gli studenti universitari secondo l’annuale rapporto QS Best Student Cities 2014, un indice che utilizza 5 indicatori – ranking universitari, student mix, qualità della vita, opportunità lavorative, convenienza economica – nei quali vanno a confluire ben 14 criteri (contro i 12 dell’anno precedente). Per entrare a far parte di questa rinomata classifica, nella quale anche Milano ben si comporta al 24° posto assieme a Barcellona, occorre però che siano rispettati dei pre requisiti, come l’avere almeno 250 mila abitanti e l’avere almeno due Università presenti nel QS World University Rankings (redatto peraltro dal medesimo team). Ecco quindi che su 98 città che rispettano i pre requisiti la classifica ne comprende solo le prime 50, il top del top insomma (Roma per dire è 55°).

Interessante è semmai la disposizione geografica delle città scelte, se infatti l’Europa brilla in testa alla classifica, tra gli stati nazione a brillare sono gli USA rappresentati da 7 città, quindi l’Australia con 6, il Canada e il Regno Unito con tre.  In classifica anche fanno capolino per la prima volta anche Oslo in Norvegia, Auckland in Nuova Zelanda (subito al 18° posto) e Praga in Repubblica Ceca.

QS Best Student Cities 2014, ecco le prime 10 città in classifica:

  1. Paris (Francia)      
  2. London (Regno Unito)
  3. Singapore          
  4. Sydney (Australia)
  5. Zurich (o Zurigo, Svizzera)
  6. Melbourne (Australia)        
  7. Hong Kong (Cina)
  8. Boston (USA)
  9. Montreal (Canada)      
  10. Munich (o Monaco di Baviera, Germania)

Segui questo blog  anche su Facebook Google+ 🙂

LINKS UTILI:

QS Best Student Cities 2014: La classifica completa

QS Best Student Cities 2014: Metodologia completa

QS World University Rankings 2013: Classifica delle migliori università del mondo

photo credit: ЕленАндреа via photopin cc

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.